Home Cronaca Ville e Santuario, l’arte di condividere: un week-end di visite guidate e aperture serali

Ville e Santuario, l’arte di condividere: un week-end di visite guidate e aperture serali

Ville e Santuario, l’arte di condividere: un week-end di visite guidate e aperture serali

Visite guidate, iniziative speciali e aperture serali straordinarie al costo di un euro a Villa Adriana, Villa d’Este, Santuario di Ercole Vincitore e alla Mensa Ponderaria in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2018”.
Nel weekend di sabato 22 e domenica 23 settembre l’Istituto Autonomo di Villa Adriana e Villa d’Este presenterà il proprio propio programma con tema “L’Arte di condividere”.

Di seguito gli appuntamenti in programma.

Sabato 22 settembre

Villa d’Este
“L’accoglienza cortese”: dalle ore 10 e 30 alle 19 e 30, visita guidata che riporti ai visitatori lo spirito di meraviglia che il Cardinale desiderava ispirare ai suoi ospiti. Partendo dalla biglietteria di Villa d’Este, il percorso si snoderà attraverso la Tivoli medievale e giungerà all’ingresso originario della residenza estense su via del Colle. Il pubblico sarà introdotto alle meraviglie del giardino e, nella ricca cornice della sala del banchetto, sarà illustrata l’organizzazione e il lusso dell’ospitalità estense (a cura di Alessia Altamura, Laura Baruzzi, Davide Bertolini, Laura Ferracci, Ercole Petrarca, Lucia Zampetti).
Durata prevista per ogni visita circa ore 2, solo su prenotazione, max. 30 persone a gruppo. Appuntamento presso la biglietteria di Villa d’Este

Santuario di Ercole Vincitore
“Ercole e le stalle di Augia – Il processo per l’ombra dell’asino”: ore 10 e 30, Il laboratorio teatrale del Liceo Classico, IIS Via Tiburto 44 presenta due capolavori di F. Dürrenmat, con la regia di Enzo Toto.
Spettacolo ad accessibilità completa, adatto a tutte le età.

“Storie di uva e di dei”: ore 17 e 30, tante voci e il teatrino delle ombre racconteranno a grandi e piccini storie di animali e dèi … affamati (a cura di Micaela Angle, Arianna Ceccarelli, Lucilla D’Alessandro, Anna Maria Albano, Silvia Mogliazza, Marta Natulucci).
Attività ad accessibilità completa, adatto a bambini tra i 4 e i 12 anni, presenza di un genitore obbligatoria.

“Accogliere gli dei”: ore 20 e 30, racconti, miti e vicende “divine”, con accompagnamento musicale (a cura di Micaela Angle, Lucilla D’Alessandro, Arianna Ceccarelli e Marta Natulucci).
Attività ad accessibilità completa.

Domenica 23 settembre

Villa Adriana
“Vallo di Adriano”: ore 10 e 30, conferenza sui culti indigeni e alloctoni che si sono sviluppati lungo il vallo di Adriano (a cura di Sabrina Pietrobono).

Santuario di Ercole Vincitore
Visita guidata: a cura di Coopculture, ed eccezionalmente aperta la Torretta Canevari.

Mensa Ponderaria
“Non fare ad occhio: pesa gli ingredienti per una ricetta perfetta”: ore 17,00: per i romani l’accoglienza era anche il piacere di ricevere un invito a cena, e perché la serata sia piacevole, allora come oggi, il trucco è nell’offrire un pasto con ingredienti equilibrati e ben “pesati”. Durata prevista 45 minuti, solo su prenotazione fino ad esaurimento posti, max. 20 persone. L’ingresso alla Mensa Ponderaria è abbinato al biglietto giornaliero di ingresso a Villa Adriana, a Villa d’Este e al Santuario di Ercole Vincitore, valido 6 giorni dalla sua emissione.

Leave a Reply