Showcooking, seminari informativi, visite archeologiche, passeggiate per l’uliveto di Villa Adriana, laboratori per bambini e molto altro in occasione della seconda edizione di Tivolio, la principale manifestazione culturale del territorio tiburtino dedicata all’olio. L’evento si svolgerà al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, all’interno dei monumentali ambienti coperti del triportico e in altri suggestivi spazi, nel weekend del 1 e 2 dicembre.
Un’occasione, per produttori e consorzi afferenti al mondo dell’olivicoltura per farsi conoscere, ma anche per favorire lo sviluppo del turismo regionale e nazionale, con particolare riguardo alla valorizzazione di Tivoli e delle sue eccellenze culturali, artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche.
Come per l’edizione precedente anche quest’anno, nonostante le criticità climatiche, l’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – Villae, organizzatore dell’evento, presenterà l’olio spremuto dai secolari ulivi di Villa Adriana.
Novità per questa seconda edizione sarà, oltre al conferimento di un premio di merito alla Associazione Nazionale Donne dell’Olio, anche la presentazione del progetto “Adopta un olivo”, una campagna di sensibilizzazione che ha come obiettivo la salvaguardia del patrimonio agrario-paesaggistico della Villa dell’Imperatore.
Molte le associazioni e le realtà che aderiscono a Tivolio: Slow Food Italia; Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene; Centro di Formazione Professionale “A. Rosmini”, Tivoli Forma; Istituti Agrari “E. Sereni e G. Garibaldi” di Roma; Associazione Italiana Sommelier Lazio – Delegazione Valle dell’Aniene; Accademia Italiana della Cucina; Associazione Accademia del Gusto – Roma TuChef; Unione Mediterranea Assaggiatori Olio; Associazione Agraria Cooperativa tra Proprietari e Utilisti Orti Irrigui di Tivoli; Officina naturale.
vigi.
Di seguito il programma per il weekend
Sabato 1 dicembre
Villa Adriana:
Ore 9 e 30, camminata tra gli olivi, con Gaetano Pascale, Slow Food Italia (ingresso con biglietto ridotto e/o gratuità previste per legge) – su prenotazione, fino ad esaurimento posti
Santuario di Ercole Vincitore:
Ore 10, apertura al pubblico agli stand e alle diverse aree di attività
Ore 11, attività per bambini, con il teatrino delle ombre: La storia di Orazio e Olivella – su prenotazione, fino ad esaurimento posti
Ore 12 e 30, Show cooking a cura del Centro di Formazione Professionale “A. Rosmini”, Tivoli Forma – su prenotazione, fino ad esaurimento posti
Ore 15, seminario di approfondimento dedicato all’olivicoltura. Saluti delle Autorità, conferimento premio di merito alla Associazione Nazionale Donne dell’Olio, Andrea Bruciati (Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este): Presentazione dei progetti per la valorizzazione degli oliveti dell’Istituto.
Gaetano Pascale (Slow Food Italia): La coltivazione dell’olivo come fattore di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Patrizia Marini (Istituti Agrari “E. Sereni” e “G. Garibaldi” di Roma): Il paesaggio agrario e la tutela degli alberi d’olivo.
Publio Viola (Accademia Italiana della Cucina): L’importanza dell’olio di oliva extravergine nella cucina tradizionale.
Matteo Barra e Emanuele Lolli (Associazione Agraria Cooperativa tra Proprietari e Utilisti Orti Irrigui di Tivoli): “Metodi tradizionali di coltivazione dell’olivo a Tivoli”.
Gabriella Stanfield (Associazione Nazionale Donne dell’Olio): “Il futuro delle donne nell’olivicoltura italiana”
Ore 16 e 30, mini corso di degustazione a massima accessibilità e visita guidata tattile all’esposizione “Il dono di Athena” – su prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Ore 18, visita guidata all’esposizione “Il dono di Athena”
Ore 19, chiusura al pubblico e agli espositori
Domenica 2 dicembre
Santuario di Ercole Vincitore:
Ore 10, apertura al pubblico agli stand e alle diverse aree di attività
Ore 10 e 30, “Taberna olearia”, a cura di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, con spot su benessere e terapia
Ore 12 e 30, Show cooking, a cura di Associazione Accademia del Gusto – TuChef, Roma – su prenotazione, fino ad esaurimento posti
Ore 15, dimostrazione pratica: Laboratorio alchemico, trasformare gli scarti in una risorsa, a cura di Officina naturale.
Ore 16, mini corso di degustazione: Olive da tavola, un’opportunità di gusto e di economia per l’azienda olivicola con Paola Fioravanti (Unione Mediterranea Assaggiatori Olio) e Mauro Gaudino
Ore 18, visita guidata mostra “Il dono di Athena”
Ore 19, chiusura al pubblico e agli espositori
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.