Il pizzutello è uno dei prodotti-simbolo della Città di Tivoli e questo è un dato di fatto. L’altro è che è diventato nel corso degli anni e per alterne vicende un bene non solo da valorizzare ma anche da tutelare. Almeno questo era lo spirito del bando che il Comune aveva indetto non molto tempo fa, parliamo di circa un mese e mezzo, con l’obiettivo di mettere in campo creatività e fantasia al servizio dell’uva pizzuta. Una buona idea sulla carta, in vista dell’edizione numero 69 della Sagra, che come ogni anno si svolge nel mese di settembre. Buona al netto dell’esito della partecipazione che è stata decisamente deludente. A raccontarlo l’avviso pubblicato lo scorso 16 luglio con cui si mette nero su bianco l’inammissibilità dei due progetti presentati, il primo dall’associazione Innovanda, il secondo dagli Amici di Sant’Antonio Abate, che a quanto pare non hanno soddisfatto i requisiti minimi richiesti per ottenere il finanziamento e l’affidamento della realizzazione della manifestazione regina della tradizione amaranto-blu. Per quanto riguarda l’altro bando, quello del Settembre Tiburtino, per cui sono stati stanziati 10mila euro, la graduatoria c’è stata e ha visto svettare al primo posto l’amore per la storia e le ricostruzioni fedeli nei secoli promosso dalle “Idi Adrianensi”, con un contributo economico di 1.700 euro. Segue a stretto giro di posta la prima edizione di “TivoliCult”, con 1.600 euro a cura della Libera Università Igino Giordani, mentre la medaglia di bronzo e 850 euro sono andati alla proposta musicale “Tivoli e Rossini nel bicentenario del Barbiere di Siviglia” a cura dell’associazione “Musica di Tivoli”. Buona la perfomance di Krianda, con il Food Truck Festival, apette garstronomiche e musica in Piazza del Plebiscito, e dell’Asparago di Tivoli, che fa festa con l’associazione culturale “La valigia dei Sogni”, ad entrambe vanno 400 euro. A bocca asciutta, invece, sono rimasti ben dodici progetti, tra musica, filatelia e teatro. Magari sarà per la prossima volta.
Anna Laura Consalvi
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.