“Io non firmerò” aveva detto il funzionario Salvatore Mazza snocciolando i punti dolenti di quell’accordo che prevede il passaggio al privato del cimitero. Uno scontro senza precedenti nel Palazzo tra l’ufficio del geometra e il dirigente Angelo De Paolis che prima di essere spostato in altro settore (da Urbanistica ai Lavori Pubblici) aveva siglato l’atto con cui consacrava l’inizio reale dell’era di Innocenzo Morasca per 25 anni come gestore del camposanto, vecchio e nuovo. Una questione rovente finita sul tavolo del commissario Giuseppe Marani che avrebbe ora preso due decisioni: Mazza è stato trasferito all’Ambiente, un terremoto vero, al geometra è stato tolto il potere di decisione su loculi e cappelle che passa a Fabbietti. Il funzionario era stato accusato (usiamo queste termine) dal privato Morasca di mettergli i bastoni tra le ruote in ogni modo nell’esecuzione di quel contratto firmato nel 2014, visto che aveva affidato a terze ditte in via diretta l’esecuzione di lavori cimiteriali nelle aree consegnate in esclusiva al privato per 500mila euro. Di contro però Mazza aveva prodotto chili di carte con cui sostanziava gli impegni non mantenuti (in ordine di lavori e di soldi) dal Consorzio, ragione per la quale il camposanto non sarebbe potuto andare subito a Morasca. E qualcosa evidentemente in effetti non va, visto il secondo paletto messo dal viceprefetto che ha istituito una commissione incaricata di verificare puntualmente ogni passaggio della gara pubblica che ha dato appunto al Consorzio Comor di Morasca l’intero affaire del cimitero. Fanno parte della commissione speciale il comandante della polizia municipale Marco Alia, in qualità di responsabile dell’anticorruzione comunale, le dirigenti Paola Piseddu e Antonella Auciello (quest’ultima dell’Avvocatura). Il trasferimento del funzionario e la commissione sulla gara sono un giro di boa in una vicenda che interessa i cittadini su più piani, non solo quello della trasparenza ma anche dei costi. Come è avvenuto anche in Comuni vicini, la privatizzazione del cimitero si è tramutata in un salasso, a Guidonia i numeri saranno questi: il costo medio di un loculo passerà dai 1.600 ai 3mila euro, l’ossario dagli attuali 350 euro, a 600 euro. E il servizio di tumulazione in loculo schizza alle stelle: oggi costa 28 euro e passerà invece a 486 euro.
geape.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.