Una perdita per l’intera città, ieri l’ultimo saluto a Eginaldo Giansanti, “un grande guidoniano”. A ricordarlo con stima e riconoscenza, il sindaco Michel Barbet, che ha sottolineato “la grande passione e competenza che metteva nelle vicende della nostra città”.
Giansanti era nato a Guidonia nel 1941 da una famiglia di veri e propri pionieri della città di Fondazione. Tecnico di assoluta valenza, aveva avuto la fortuna di girare il mondo a tutto vantaggio della sua notevole apertura mentale e sete di conoscenza. Dal padre eredita la passione per la storia dell’aeronautica e segnatamente di quella dell’Aeroporto Alfredo Barbieri di Montecelio su cui aveva scritto ben due volumi, tra cui “Le Ali di Montecelio” con Mario Pirro. Un terzo volume chiamato “Cronache guidoniane” si riporta invece alla storia della città dell’Aria
Membro del Gruppo Amici Velivoli Storici per la cui rivista Ali Antiche ha scritto il suo ultimo, bellissimo articolo sullo SCA ( stabilimento Costruzioni Aeronautiche) di Guidonia era anche socio della Associazione Nomentana di Storia ed Archeologia e come tale si è reso protagonista nella organizzazione delle Celebrazioni per i 100 anni dell’Aeroporto Alfredo Barbieri e per gli 80 anni della Costituzione del Comune di Guidonia Montecelio.
Assieme ad Alfonso Masini e Tertulliano Bonamoneta ha progettato e pubblicato il cofanetto di cartoline storiche per i 100 anni dell’Aeroporto una delle quali venne adottata dall’Aeronautica Militare Italiana come logo del Centenario. Grazie a lui ed al cognato Augusto Scavolini venne rintracciato e divulgato il ritratto di Alfredo Barbieri, Eroe eponimo dell’Aeroporto, che non si conosceva.
Dal 2014 aveva intrapreso l’attività di divulgatore della Storia dellAeroporto presso le scuole del Comune, svolgendo la sua ultima conferenza al Liceo Scientifico Maiorana a dicembre 2017 con Alfonso Masini.
“Onore ad Eginaldo Giansanti, Guidonia Montecelio non deve dimenticarlo”.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.