Sale la temperatura anche dalle parti della politica tiburtina, che in questo momento si sposta sul tema della mancata ricerca di fondi. Un argomento molto caro alle famiglie e non solo, visto che è stato sollevato da “Una Nuova Storia” in relazione al problema dei soldi, che mancano, per la demolizione e ricostruzione delle scuole. In estrema sintesi nei progetti che finanzierà la Regione Lazio, sono undici, manca quello del comune di Tivoli, che sul fronte aule non sta messo benissimo. Sono infatti due le strutture che al momento, anzi già da un po’ a dire la verità, sono chiuse: la scuola del Gesù, rimasta senza sede ufficiale da prima della pandemia, e la scuola “Olivieri”, a cui è toccata la stessa sorte l’anno scorso. Per tutte e due ci sono evidenti e non superabili problemi di staticità, tanto da averne determinato la chiusura senza però dare ai ragazzi e al personale un piano B o una prospettiva precisa. Se per la seconda però il municipio nulla può fare, visto che è di competenza di Città Metropolitana, per il primo la faccenda è ben diversa. “Sono 11 le scuole nella regione Lazio la cui demolizione e ricostruzione è stata finanziata dal PNRR. Quante di queste nel comune di Tivoli? Zero – fanno sapere via social dal gruppo che in aula ha due consiglieri, Giovanni Mantovani e Francesca Chimenti -. La Giunta Proietti non è riuscita, evidentemente non avendoci nemmeno provato, ad aggiudicarsi il finanziamento per poter demolire e ricostruire la Scuola del Gesù, o l’Istituto Olivieri, chiusi da tempo. Il bando prevedeva proprio la possibilità di demolire e ricostruire edifici non più utilizzabili e restituirli alla collettività, esattamente ciò che serve a queste scuole. A quanto pare si è ritenuto che questi interventi potessero aspettare. Come, del resto, i ragazzi di questa città possono aspettare. Una serie di occasioni perse a cui purtroppo ci stanno abituando”. Secca la replica del municipio, che ha sottolineato come la mancata partecipazione sia legata all’esiguità delle risorse, “solo” 5 milioni di euro (massimo), mentre per la scuola che si trova a due passi da Palazzo San Bernardino ce ne vogliono 14. Un traguardo non di poco conto per cui il municipio si sta organizzando: la progettazione sarà infatti finanziata con risorse di bilancio e successivamente portata in Regione per la partecipazione al bando per la programmazione ordinaria dell’edilizia scolastica, gestito con fondi ministeriali.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
