Saranno seguiti fino al termine dell’anno scolastico, i bambini che hanno bisogno della somministrazione di farmaci. Se ne occuperà la cooperativa La Sponda a proprie spese, nonostante oggi sia calato il sipario sul servizio di assistenza agli alunni disabili delle scuole di Guidonia Montecelio. Lo stop è arrivato perché dal punto di vista formale domani scade l’appalto con cui il Comune ha assegnato l’Aec, e non è scattata né la proroga né la nuova assegnazione. Insomma, la copertura fino all’ultima campanella non è stata garantita e si è in attesa di un nuovo bando per la gestione del prossimo anno. Le ricadute in termini reali stanno creando forti disagi alle famiglie che si trovano senza paracadute per queste settimane, a fronte del ruolo fondamentale delle operatrici ogni giorno per la crescita e l’integrazione. “Ho dato disposizione che ai bambini che necessitano del monitoraggio e della somministrazione dei farmaci sia assicurata l’assistenza fino all’otto giugno, ce ne faremo carico noi”. Ad annunciarlo è Adriano Puce, presidente della società cooperativa che da 36 anni è impegnata nel campo sociale nei servizi a favore delle fasce più deboli, a Guidonia dal 1999. “Vorrei farlo per tutti – aggiunge – ma le condizioni economiche non ce lo permettono”. La cooperativa infatti deve avere 1 milione e 800mila euro dal Comune, e da diciotto mesi anticipa gli stipendi agli 80 lavoratori impiegati, la maggior parte donne. Quindi La Sponda sosterrà i circa dieci bambini che hanno più bisogno, “questa è la funzione del nostro lavoro, e mi sembra il minimo per la nostra storia”. Intanto una lieve schiarita arriva sull’altro fronte spinoso, quello occupazionale. “Ho chiesto al Comune che nel nuovo bando sia inserita la tutela dei lavoratori, e ci hanno risposto che hanno provveduto”, se subentrerà cioè una nuova società le assistenti verranno riassorbite. “Di questo sono contento”, conclude Puce, “io non voglio lasciare indietro nessuno”. geape.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.