Un tuffo nella storia diventato ormai un appuntamento fisso per gli amanti delle rievocazioni dedicate all’antica Roma. Tutto pronto per l’edizione 2019 delle “Idi Adrianensi”, manifestazione che da domani a domenica terrà gli appassionati del genere e non solo in città. Organizzata dal Gruppo Storico “Publio Elio Adriano” dell’Associazione Culturale “Villa Adriana Nostra”, la kermesse vedrà arrivate nel centro della Superba centurioni, vestali e imperatori, pronti ad animare il week end che si sta avvicinando a grandi passi. Si parte domani con il primo step all’insegna del confronto e dell’approfondimento sul tema grazie alla conferenza di Andrea Frediani sulla Vita di Adriano rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori che si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro di Bleso, palcoscenico d’eccezione di tutta l’iniziativa. Venerdì alle 17 tutto pronto per la tradizionale accensione del fuoco sacro nel Tempio di Vesta, che simbolicamente dà il via a tutta la kermesse che proseguirà alle 20.30 nell’Anfiteatro con la “Captio Virginis” e “Il tradimento e la congiura di Catilina” di G. Sallustio Crispo. Sabato c’è spazio anche per gli amanti della buona tavola, con la “Storia del cibo dell’Antica Roma” a cura dell’Archeochef Gabriella Cinelli e l’apertura del mercato Slow Food con i produttori di Tivoli e della Valle dell’Aniene. I gladiatori saranno i protagonisti del pomeriggio, ore 17, e della domenica (in questo caso alle 16) con i Grandi Giochi Romani e i combattimenti. Ancora teatro, siamo alle ore 20.30, con la commedia in due atti da “Menecmi” di T.M. Plauto “ I due Gemelli”. Domenica gran finale tra castrum romano, danze orientali e musica.
Calendario
9 maggio 2019 10:00 – 12 maggio 2019 20:30
Idi Adrianensi – XV Edizione
Giovedì 9 Maggio
Anfiteatro di Bleso – ore 10.00
Conferenza di Andrea Frediani sulla Vita di Adriano rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori
Venerdì 10 Maggio
Tempio di Vesta – ore 17.00
Rinnovamento del Fuoco Sacro
Anfiteatro di Bleso – ore 20.30
Cerimonia della “Captio Virginis”
e a seguire “Il tradimento e la congiura di Catilina” di G. Sallustio Crispo
Sabato 11 Maggio
Anfiteatro di Bleso – ore 10.00
Storia del cibo dell’Antica Roma a cura dell’Archeochef Gabriella Cinelli e apertura del mercato Slow Food con i produttori di Tivoli e della Valle dell’Aniene
ore 11.00 Spettacolo danzante con le Ninfe Driadi dell’antica Roma
ore 11.30 Danze orientali
ore 17.00 Grandi Giochi Romani con i gladiatori
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.