Sette punti per migliorare fattivamente la raccolta dei rifiuti. Sono queste le chiavi di volta indicate nella mozione licenziata la scorsa settimana dal consiglio comunale sul futuro di Asa spa, la municipalizzata che si occupa di gestire il servizio di raccolta della spazzatura in città. Il tema dell’immondizia, a braccetto con quello delle tasse, resta quindi al centro dell’agenda politica cittadina e non solo, vista la necessità, ravvisata da più parti, di estendere su tutto il territorio quanto prima la differenziata porta a porta, partita a macchia di leopardo solo in alcuni quartieri. Succede così che nel vademecum figlio della maggioranza con cui al sindaco di Tivoli, Giuseppe Proietti, è stato dato mandato di approvare il bilancio dell’azienda appaia, tra l’altro, la riattivazione del Centro di Raccolta Premiante che si trova a La Prece, la sperimentazione dei nuovi centri di conferimento nei quartieri di Tivoli Terme e Villa Adriana e quelle di nuove piattaforme di compostaggio. Sul fronte delle tasse, invece, appare la valutazione della “possibilità di un progetto sperimentale per l’applicazione della tariffa puntuale”. Cosa vuol dire? In parole povere significa parametrare il pagamento della tassa sulla base dell’esatto peso dei rifiuti indifferenziati prodotti dalla singola utenza domestica. Questione decisamente complessa, mentre potrebbe essere meno difficile ma più urgente fare quella che viene indicata come terza questione: recuperare il mitologico, per alcuni versi, progetto di raccolta porta a porta depositato presso l’ex Provincia di Roma, incagliato tra cambi di amministrazione e di identità legati alla nascita della Città Metropolitana e forse di altro, con uno sguardo attento verso i rifiuti umidi prodotti da ristoranti, pizzerie, tavole calde e via dicendo.
alc
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.