Home Area Metropolitana Rieti Camera e Senato, avanti centrodestra: 5S secondi, disastro Pd

Rieti Camera e Senato, avanti centrodestra: 5S secondi, disastro Pd

Rieti Camera e Senato, avanti centrodestra: 5S secondi, disastro Pd

Rieti Camera e Senato, centrodestra in vantaggio nei collegi uninominali di Rieti. E’ bene ricordare che all’uninominale viene eletto deputato o senatore il più votato.

Camera: Trancassini (centrodestra) in vantaggio. Alla Camera dei deputati è in netto vantaggio Paolo Trancassini (centrodestra) con 34.589 voti e il 38,42%, secondo posto il pentastellato Maurizio Angeloni con 28.553 voti e il 31,71%, mentre solo terza piazza per il centrosinistra con Paolo Anibaldi che prende 18.789 voti e il 20,87% e fuori dal podio Ottorino Ferilli (Leu) che ottiene 3.593 voti con il 3,99%. Per ora sono arrivati i dati di 204 sezioni su 296. Il collegio alla camera dei deputati comprende Rieti e la sabina romana fino a Monterotondo.

Senato: Fusco (centrodestra) verso il seggio al senato. Anche al senato della repubblica il collegio uninominale dovrebbe andare al centrodestra con Umberto Fusco che ottiene 67.745 voti e il 38,30%, poi c’è Sonia Santarelli (5 stelle) con 60.834 voti e il 34,40%, terzo Carlo Lucherin (centrosinistra) con 33.835 voti e il 19,13% e quarto Roberto Giorgi (Leu) con 5.412 voti e il 3.06%. Per ora sono arrivati i dati di 393 sezioni su 555 totali. Il collegio uninominale del senato comprende Rieti, sabina, Monterotondo, Guidonia Montecelio e Tivoli.

Affluenze finali. A Rieti si sono recati alle urne per la Camera dei deputati il 73,51% degli aventi diritto al voto per le politiche mentre nel 2013 la percentuale era del 76,28%. Al Senato, invece, hanno votato il 73,40 % a fronte del 75,85% del 2013. Per le regionali, invece, hanno votato il 70,40% contro il 74,65% del 2013. Gli aventi diritto al voto totali per la Camera dei deputati sono 37.759 persone e per il Senato 34.773.
Vincenzo Perrone

Leave a Reply