di Vincenzo Perrone
Salgono da 8 a 12 le commissioni consiliari permanenti all’interno del consiglio regionale del Lazio. La decisione che cambierà il regolamento regionale verrà presa nella seduta di oggi 26 aprile. Continua, quindi, la procedura di mediazione del presidente Nicola Zingaretti conscio di non avere una maggioranza in consiglio e, quindi, costretto a trovare la quadra con il centrodestra, il Movimento 5 Stelle e il battitore libero Sergio Pirozzi. Una situazione che metterà, quindi, ancora di più al centro il lavoro nelle commissioni che daranno il via libera ai provvedimenti da discutere in consiglio.
Delle dodici commissioni nuove di zecca quattro presidenze dovrebbero andare al centrosinistra, quattro al Movimento 5 Stelle, tre al centrodestra e una a Sergio Pirozzi. Al sindaco di Amatrice, vista anche la sua storia da primo cittadino di un territorio gravemente colpito dal terremoto dell’agosto 2016, dovrebbe toccare la presidenza della XII commissione ovvero: tutela del territorio, emergenze e grandi rischi, protezione civile e ricostruzione. Alle 12 commissioni permanenti dovrebbero essere aggiunte anche altre due ovvero il Coreco (Comitato regionale di controllo) con la presidenza che dovrebbe spettare al centrodestra e un’ultima commissione di iniziativa sulle leggi regionali da assegnare al centrosinistra. Ora i gruppi politici al loro interno dovranno trovare la quadra sui nomi da proporre per le presidenze con relativa commissione e in generale per i membri da assegnare ad ogni commissione. Di seguito i nomi delle dodici commissioni regionali permanenti:
I Commissione: affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità e antimafia;
II Commissione: affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli;
III Commissione: vigilanza sul pluralismo dell’informazione;
IV Commissione: bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio;
V Commissione: cultura, spettacolo, sport e turismo;
VI Commissione: lavori pubblici, infrastrutture, mobilità e trasporti;
VII Commissione: sanità, politiche sociali, integrazione socio sanitaria e welfare;
VIII Commissione: agricoltura e ambiente;
IX Commissione: lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione e diritto allo studio;
X Commissione: urbanistica, politiche abitative e rifiuti;
XI Commissione: sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione;
XII Commissione: tutela del territorio, emergenze e grandi rischi, protezione civile e ricostruzione.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.