Palestre, campetti e spazi sportivi, la Regione Lazio ha investito 4 milioni di euro per la riaqualificazione delle palestre. In base alle graduatorie uscite fuori dall’avviso pubblico “pronti, sport e via”, la regione dà il via libera ai fondi per 137 progetti in tutto il Lazio. Diversi gli interventi finanziati: dalla riqualificazione all’ammodernamento tecnologico, dalla messa in sicurezza all’abbattimento delle barriere architettoniche fino al contenimento dei consumi energetici. Dei progetti passati, 61 riguardano Roma Capitale, il resto è distribuito nel territorio regionale. In particolare 17 a Latina, 21 a Frosinone, 3 a Rieti, 6 a Viterbo e 29 nella Città Metropolitana di Roma Capitale.
“Abbiamo investito altri 4 milioni sullo sport nelle scuole pubbliche della Regione. Dopo il progetto Scuola di Squadra – spiega il Presidente Nicla Zingaretti -, con cui la Regione ha dotato oltre 230 scuole secondarie di secondo grado pubbliche del Lazio di quasi 30.000 attrezzature sportive di ogni genere, l’assegnazione di questi finanziamenti per lo sport a scuola, è l’ulteriore segnale dell’impegno per migliorare e potenziare l’esercizio della pratica sportiva e dell’attività motoria nelle scuole statali”.
In provincia di Roma quindi diversi gli interventi finanziati. Tra questi – per quanto riguarda la gradutoria degli interventi di manutenzione ordinaria – c’è il Comune di Tivoli che avrà 25mila euro per l’adeguamento e il miglioramento delle condizioni di sicurezza della palestra della scuola elementare Gianni Rodari. Palazzo San Bernardino si è piazzato secondo con un punteggio di 40. C’è poi Rieti, Zagarolo, Frascati (in ordine sparso) e al settimo posto della graduatoria, tra i progetti ammessi, risulta anche l’Ipsar di Palombara Sabina che ottiene 20mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche. C’è poi anche Mentana, che risulta però tra i progetti non finanziati: l’intervento richiesto, la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza dell’impianto elettrico della palestra scolastica dell’istituto Paribeni. Ma il punteggio è risultato troppo basso: solo 6,8. Guidonia Montecelio invece proprio non risulta, né tra i promossi e nemmeno tra i bocciati.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.