Da domenica urne aperte per il Referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. Sarà possibile votare il 20 settembre dalle 7.00 alle 23.00 e il 21 settembre dalle 7.00 alle 15.00.
Il No prova la rimonta
Si tratta di una vera e propria consultazione nel merito e non di un test politico. Tanto è vero che i due fronti contrapposti sono quantomai trasversali: la riforma è sostenuta con forza dai partiti di governo come 5 stelle e Pd (fatta eccezione per qualche dirigente dem e una larga fetta della giovanile) e allo stesso tempo, con meno convinzione, da FdI e Lega. Dall’altro lato molti “franchi tiratori”, +Europa e di fatto anche Italia Viva e Forza Italia, ufficialmente “libere” nel voto.
Il voto diventa ancora più importante, in quanto gli ultimi sondaggi diffusi prima del silenzio radio confermavano un netto divario tra le due posizioni in gioco, ma anche qualche segno di ripresa da parte del fronte del No. Pertanto, sarà decisiva la presenza degli elettori di entrambi gli schieramenti.
Cosa cambia con il Sì
Una vittoria del Sì confermerebbe l’approvazione della riforma costituzionale avvenuta in Parlamento già a ottobre. In pratica, con le modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, il numero dei parlamentari scenderebbe da 945 a 600 e, in particolare, alla Camera da 630 avremmo 400 deputati e al Senato da 315 i senatori scenderebbero a 200. Se dovesse prevalere il No, rimarrebbe tutto come è ora, la riforma verrebbe cancellata.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
