Ha superato le 1.500 firme la petizione “Bell’Italia ma speso inaccessibile. E i P.e.b.a. che fino hanno fatto?” lanciata da Mario Vattiato, coordinatore regionale del Lazio per il Movimento Italiano Disabili, e Damiano Cupelloni, socio fondatore e primo presidente del Comitato Pendolari Orte Fiumicino, rivolta alla Regione Lazio e a diversi soggetti istituzionali che si occupano di disabilità. La petizione chiede il rispetto e l’applicazione dei P.e.b.a. (Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) previsti da una legge vecchia ormai 32 anni ovvero la 41/86 (articolo 32) del 1986. Nella petizione vengono snocciolate anche le leggi successive ai P.e.b.a. come la legge 31/1989 che stabilisce i livelli di accessibilità, visibilità ed adattabilità dei luoghi pubblici; la convenzione Onu sui diritti del 2006, recepita dal nostro Paese nel 2009, che prevede il diritto alla vita indipendente ed all’inclusione sociale delle persone disabili e la legge 67 del 2006 che riguarda le misure di tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni. A fronte dell’ampia normativa in materia, all’atto pratico le barriere architettoniche presenti in Italia e nei nostri territori non sono sicuramente pochi e l’accessibilità delle persone disabili è spesso compromessa. Chiediamo un primo tavolo tecnico- dichiarano Vattiato e Cupelloni- con i soggetti elencati in questa petizione e quelli che verranno ritenuti, direttamente e indirettamente idonei, a risolvere nelle modalità e nelle tempistiche, possibilmente brevi considerati già i 32 anni di mancata adozione dei Peba, questo adempimento normativo suddetto”.
Vincenzo Perrone
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.