Tempi duri per le periferie tiburtine, che se da una parte incassano qualche buona notizia, vedi l’avvio della raccolta differenziata porta a porta, dall’altra parte si ritrovano sempre alle prese con gli stessi problemi. A ricordare l’elenco delle cose da fare al municipio cittadino sono i cittadini di Campolimpido, che continuano a dare battaglia nel tentativo di convincere le istituzioni a portare a casa i servizi promessi. Succede così che le quattro petizioni inviate un anno e mezzo fa a piazza del Governo numero 1, siano state riproposte a mezzo social nella speranza di riuscire ad ottenere finalmente qualche risposta. “Circa un anno e mezzo fa ci siamo attivati con quattro petizioni popolari (che invitiamo a leggere) con lo scopo di far conoscere alla nuova amministrazione comunale alcune problematiche che interessavano le zone di Campolimpido, Casal Bellini, Colle Nocello e Villa Lucano – scrive Angelo Marinelli, dell’associazione Pil Campolimpido -. Bene, a tutt’oggi, dopo vari sopralluoghi fatti su tutte le zone menzionate con le Commissioni sia di maggioranza sia di opposizione interessate, stiamo ancora aspettando una risposta; anzi, non c’è stata neanche la volontà di aprire un tavolo di confronto o, quantomeno, di studio per alcuni quesiti (per esempio le aree verdi per parchi e giardini ancora da acquisire)”. Nelle missive riportate a beneficio di chi ha scarsa memoria si richiede un’area verde attrezzata, la messa in sicurezza dei fossi Le Prata e San Pastore, più sicurezza sulla strada e interventi nelle scuole del quartiere. “L’unico intervento trattato è stato quello di installare tre attraversamenti pedonali rialzati con i lampeggianti a led e i para pedonali bianchi e rossi istallati presso le scuole elementari (attraversamenti pedonali contestati da noi per la poca efficacia di dissuadere l’alta velocità su via di Campolimpido), per il quale dobbiamo ringraziare il responsabile della viabilità del Comune di Tivoli in quanto siamo riusciti ad aprire un tavolo di discussione sul tema sicurezza stradale (dal nostro canto si poteva fare di più, ma almeno qualcosa si è fatto)”, continua Marinelli. Per non perdere l’abitudine intanto è partita una nuova richiesta, magari è la volta buona.
alc
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.