C’eravamo candidati. Non è la sintesi della campagna elettorale in corso ma la storia, breve e triste, di una corsa persa forse ancora prima di cominciare. Parliamo di quella al titolo ambito di Città della Cultura, che alla fine è andato a Parma, centro emiliano famoso nel mondo anche per le specialità gastronomiche, parmigiano e prosciutto su tutte. Una gara prestigiosa non solo in termini di immagine ma anche economici, visto che la vincitrice beneficia di un ritorno non di poco conto, che fa bene alle casse pubbliche e private. Stavolta a farci un pensiero era stata anche Tivoli, che in barba alle buche su cui si versano fiumi di inchiostro, aveva pensato di proporsi in questa gara di bellezza e storia, forte di un patrimonio artistico da mille e una notte conosciuto davvero in ogni dove. Ma a quanto pare le ville, Adriana, D’Este e Gregoriana da una parte, il tempio di Vesta, Sibilla e di Ercole Vincitore dall’altra, non sono bastate a convincere e alla fine della fiera l’occasione di riprendersi e prendersi una rivincita dopo un medioevo lungo una vita, è finita nel cassetto delle cose non fatte. Morale della favola si ricomincia da capo, magari dai servizi, che continuano ad essere carenti, dalle infrastrutture che non brillano per efficienza e dalle idee, che forse ancora non sono giunte al punto di maturazione. Chiaramente la politica, decisamente più attiva da qualche settimana, non si è fatta sfuggire la notizia: a preparare uno degli ormai famosi “manifesti digitali” è il gruppo di Alleanza per Tivoli: “A Tivoli hanno fatto solo gli annunci, a Parma anche i fatti. Soldi spesi molti, investimenti zero”. Sintesi di una sconfitta (non) annunciata.
Anna Laura Consalvi
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.