Home Senza categoria Nordic Walking, Pietro Spano: il maestro delle bacchette. Intervista al campione italiano

Nordic Walking, Pietro Spano: il maestro delle bacchette. Intervista al campione italiano

Nordic Walking, Pietro Spano: il maestro delle bacchette. Intervista al campione italiano

di Alessandro Galastri

Una disciplina sportiva in grado di coinvolgere persone di ogni età e al tempo stesso di coordinare sia gli arti inferiori che superiori, offrendo agli appassionati di fitness un modo facile, poco costoso e divertente per gustare uno stile di vita sano e attivo. Ecco che cos’è il Nordic Walking, o la camminata nordica, di cui Pietro Spano è un grande maestro sia nel nostro territorio sia all’estero. Fresco vincitore del titolo di campione italiano, Pietro ci illustra le basi di questa attività fisica che sta trovando sempre maggior riscontro nella Valle dell’Aniene, dove è nata anche una vera e propria Scuola.

Pietro, come sta crescendo il Nordic Walking all’interno del nostro territorio e quali sono i segreti di questo successo?
Il Nordic Walking sta ricevendo notevoli consensi e da lì una particolare crescita non solo a livello numerico ma soprattutto a livello qualitativo. Si comincia a capire che è uno sport molto tecnico e che quindi c’è il bisogno di seguire i protocolli della Scuola Italiana. Per quello che riguarda la Valle dell’Aniene si sta espandendo tra Tivoli, Villa Adriana, Villanova, Villalba, Tivoli Terme e Guidonia. Il segreto di questo successo sta nel fatto che risultati e benefici sono quasi immediati sia a livello fisico che mentale.

Come nasce il tuo amore per questa disciplina e la tua idea di trasmettere questa passione agli altri?
Il mio incontro con il NW c’è stato grazie al medico sportivo Nicola Iacovone, un grande amico che mi ha consigliato tempo fa di provare questa nuova attività dove si usano i bastoncini in un modo particolare, come derivazione dello sci di fondo. Inizialmente fui molto scettico, in quanto essendo istruttore di alpinismo usavo già i bastoncini nella mia Scuola di Alpinismo anche se con tecnica diversa. Poi un giorno andai a Villa Pamphili dove si teneva una dimostrazione di NW e dopo aver provato di persona mi resi subito conto della valenza di questa nuova tecnica e da lì pensai subito di trasmetterla a tutte quelle persone che come me erano piuttosto scettiche.

Raccontaci le tue esperienze in Sahara e la gioia personale per l’ultima vittoria che hai conseguito recentemente.
La mia esperienza del Sahara è stata toccante. Devo dire che il deserto è l’altra faccia della montagna e chi ama la montagna può capire cosa voglio dire. In Senegal (è lì che si è disputata la prova di 110 Km, in quanto nel Sahara a causa dei conflitti non è più possibile andare) forti sono stati i contrasti di colori, odori, situazioni, caldo, freddo, ricchezza , povertà, gioia e disperazione. L’ultima vittoria in assoluto è stata la possibilità di concludere il Campionato Italiano, che ho portato a termine con grande sforzo e fatica a causa di un problema al ginocchio destro dato da un eccessivo carico di lavoro. Per potermi allenare in modo corretto in un anno ho percorso circa 9000 km, però diciamo che è andata bene in quanto ho concluso e vinto per il secondo anno consecutivo il titolo Italiano. Inoltre provo grande soddisfazione per aver preparato ed allenato quella che viene considerata la squadra più numerosa e più forte d’Italia. Proprio una mia atleta, Laura Marinucci, ha vinto il titolo Italiano femminile.

Perché consigli il NW e quali sono i vantaggi che fornisce al corpo?
Consiglio il NW perché attualmente è una delle discipline che fornisce maggiori benefici per la schiena, le articolazioni, le ginocchia. Inoltre regolarizza la pressione e fa diminuire il colesterolo, permettendo alle persone sovrappeso di dimagrire. Le sedute di Nordic creano inoltre socializzazione, cosa che oggi non è molto facile da realizzare se non un modalità virtuale. E più di ogni altra cosa si può lavorare all’aria aperta, dando una grande sensazione di libertà, produzione di endorfine e di conseguenza di benessere generale.

nordic-walking-4

Leave a Reply