Sono ripresi ieri a pieno regime i lavori per la posa di cavi elettrici e relativo rifacimento del manto stradale su via Nomentana nel tratto compreso tra Colleverde e Capobianco. L’intervento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio aveva determinato a partire dal 23 dicembre un importante rallentamento, facendo slittare inevitabilmente la fine dei lavori e causando notevoli disagi alla viabilità in corrispondenza dello snodo tra Nomentana, Palombarese e Nomentana Bis.
“L’intervento della Città Metropolitana di Roma Capitale, in quanto ente proprietario della tratta stradale, è avvenuto con ordinanza che autorizzava la società Areti alla posa di cavi elettrici ad alta tensione e non per l’asfaltatura dell’arteria viaria – spiega la consigliera metropolitana Micol Grasselli –; detto provvedimento è stato rinnovato venerdì scorso (fino a febbraio) perché sono venuti alla luce dei reperti dell’antica consolare romana, il che ha reso necessario l’intervento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. La struttura ministeriale ha quindi dovuto svolgere i rilievi di rito, comportando inevitabilmente un allungamento dei tempi, secondo quanto disposto dal Codice dei Beni culturali, con i tempi e le modalità prescritte dalla normativa quindi e non certo per arrecare un disservizio”. Tra queste prescrizioni c’è anche il divieto di lavoro notturno, fattore che ha determinato i ritardi che sono stati accumulati in questi giorni.
“Ho chiesto e ottenuto che la Areti svolga le attività in discorso con due squadre di operai anziché una – continua Grasselli –, in modo da dimezzare i tempi di consegna e che la Viabilità della Città Metropolitana trovi percorsi alternativi per alleggerire il traffico veicolare”.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
