Musica, danza e prosa. Questo è Portraits on stage, rassegna artistica che si terrà a Tivoli dal 12 settembre presso il Santuario di Ercole Vincitore ogni sabato e domenica fino al 4 ottobre.
“Portraits on stage nasce dall’idea di mostrare l’arte nei luoghi dell’arte – spiega Gloria Sapio, direttrice artistica della manifestazione –. Nella sua prima edizione presso le Villae di Tivoli, è un appassionante viaggio nel mondo dell’arte figurativa, attraverso i differenti linguaggi dello spettacolo dal vivo della prosa, della musica e della danza. La suggestiva bellezza e l’unicità del luogo, il Santuario di Ercole Vincitore, saranno il prezioso elemento nel quale immergersi per seguire i tanti diversi frammenti di cui si compone questo viaggio fatto di danza, prosa e di musica. L’oggetto del racconto sarà di volta in volta, un quadro o un pittore, una suggestione visiva.”
Le parole della direttrice descrivono nel migliore dei modi il festival Portraits on stage, che presenta tredici spettacoli all’interno della scenografia naturale di uno dei luoghi più suggestivi del Lazio, restituendo al sito la sua antica funzione di spazio polivalente destinato all’arte, alla sacralità, alla socialità.
Ad aprire il festival sarà il debutto nazionale Pintor de palabras, dedicato all’artista multidisciplinare Rafael Alberti, che vede all’opera un team di giovanissimi autori, registi, musicisti: Andrea Cauduro, Simone Giustinelli, Giacomo Sette, coadiuvati dalle voci e dalle presenze di Gloria Sapio e Maurizio Repetto, nella creazione di un’ibridazione tra teatro e mondo digitale. Il pubblico sarà invitato a partecipare munito di proprio Smartphone e auricolari.
Il programma attraversa epoche e generi ed è adatto a diversi tipi di pubblico. Il cartellone è composto da opere che utilizzano chiavi di lettura contemporanee, originali e sorprendenti, anche quando affondano nel passato.
“Il viaggio è percorribile da chiunque. Per questo abbiamo puntato su un orario diurno, pensando anche ai bambini e alle famiglie che vengono a fare una gita a Tivoli, alla scoperta delle sorprendenti bellezze che offre la nostra Regione – afferma Maurizio Repetto, direttore organizzativo del progetto –. Gli spettacoli parlano linguaggi diversi e contemporanei ma assolutamente accessibili. C’è l’incanto della parola, della musica, della danza, ma anche il divertimento. Speriamo che l’esperienza, oltre che essere un omaggio all’arte e a chi la crea, contribuisca a riannodare i fili della socialità dopo il difficile momento che abbiamo attraversato”.
Il progetto è stato realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, in collaborazione con le due ville tiburtine più prestigiose e con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Tivoli.
“L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae è lieto di ospitare un evento articolato che parla al pubblico attraverso diversi linguaggi e ben rappresenta la densità esperienziale che caratterizza i nostri siti – dichiara il direttore delle Villae Andrea Bruciati –. La contaminazione è infatti un aspetto essenziale delle nostre scelte culturali e dei percorsi che rendiamo disponibili al pubblico”.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
