Home Cronaca Museo digitale e docufilm su Guidonia, la Regione finanzia il progetto del Majorana Pisano. Scuola di idee e innovazione

Museo digitale e docufilm su Guidonia, la Regione finanzia il progetto del Majorana Pisano. Scuola di idee e innovazione

Museo digitale e docufilm su Guidonia, la Regione finanzia il progetto del Majorana Pisano. Scuola di idee e innovazione

Documenti, video, nastri audio saranno raccolti nel museo speciale all’interno della scuola, e un lungometraggio su Guidonia racconterà le tradizioni e la vita oggi in città. Un ennesimo importante riconoscimento per il Majorana Pisano che ottiene dalla Regione Lazio 6.500 euro di fondi per il progetto “Mamma Roma”, ideato dal preside Eusebio Ciccotti e approvato all’unanimità da collegio dei docenti. Il progetto consiste nel documentare le tradizioni e la storia di Guidonia Montecelio e dei comuni vicini, da Sant’Angelo Romano a Marcellina.

Preside, può spiegarci meglio il progetto Mamma Roma partendo dal nome?
Il nome è un chiaro omaggio al film di P. P. Pasolini Mamma Roma del 1962 in cui vi sono alcune scene ambientate a Guidonia. Il cuore del progetto prevede la raccolta di documenti audio-visivi sulla storia della nostra città. Invitiamo i cittadini, genitori e non, ad inviarci il materiale storico che digitalizzeremo e poi restituiremo: foto, supporti in 8 mm, super 8mm, 16mm, nastri audio. Verrà creato il “Museo del XX e XXI secolo”, presso il nostro Istituto, con istallazioni video permanenti e collegamento in rete. Inoltre, gli allievi, che stanno seguendo un corso di regia, montaggio e postproduzione da me coordinato, realizzeranno anche un lungometraggio documentario dal titolo Guidonia, sinfonia di una grande città, sull’esempio di Berlino, sinfonia di una grande città di Walter Ruttmann, in cui confluiranno filmati di archivio, foto, le loro interviste, le inchieste e le sequenze più strettamente documentarie.

Cosa si prefigge il film Guidonia, sinfonia di una grande città? Innanzitutto, tracciare una storia urbanistica e delle tradizioni della città: architettura, luoghi di ritrovo, aree sportive e verdi, piazze e piazzette, feste patronali, carnevale. Ma anche raccontare l’oggi, facendo vedere la realtà multietnica della terza città più grande del Lazio.

E il finanziamento della Regione Lazio?
È dedicato all’acquisto di un set di produzione per il cinema digitale: ossia, videocamera 4k, registratore tipo Nagra, microfoni professionali, tavolo di montaggio.

Leave a Reply