Home Area Metropolitana Moto Guzzi da tutta Europa a Rieti nel raduno della solidarietà per Amatrice

Moto Guzzi da tutta Europa a Rieti nel raduno della solidarietà per Amatrice

Moto Guzzi da tutta Europa a Rieti nel raduno della solidarietà per Amatrice

Solidarietà su due ruote per il motoraduno Guzzi che si terrà a Rieti: l’evento è organizzato dal Moto Guzzi World Club il 4, 5 e 6 maggio. Appuntamento atteso e nel segno di Amatrice: l’obiettivo dell’evento è raccogliere fondi da riservare al settore cultura e destinare al progetto di costruzione della nuova biblioteca. Per l’occasione il Comune di R ieti metterà a disposizione piazze, sala mostre ed altre strutture permettendo ai motociclisti e a tutta la città di visitare l’esposizione di opere del celebre artista guzzista Ettore Gambioli nelle sala mostre comunale e guardare da vicino i motocicli in sosta nelle aree predisposte intorno a piazza Vittorio Emanuele.

Venerdì 4 maggio è previsto l’arrivo di motociclisti provenienti da tutta Europa e la partecipazioni dei Cavalieri Guzzisti di Malta. Il Motogiro, cuore dell’evento senza intento competitivo, partirà da Rieti sabato 5 maggio alle 9 e 30 con arrivo ad Amatrice attraversando un percorso che terminerà in prossimità dell’Area del Gusto, della Tradizione e della Solidarietà.

Al termine del tour nel territorio amatriciano verrà consegnato il ricavato ai rappresentanti delle istituzioni locali. In serata è prevista, con l’intrattenimento musicale di Cesare Battisti, una cena riservata agli iscritti all’evento che precederà i ringraziamenti e i riconoscimenti. La manifestazione terminerà domenica 6 maggio al mattino. Per l’evento non mancheranno novità: Rieti costituirà una tappa del “Raid nord-sud” che partirà da Mandello del Lario, in provincia di Lecco dove da circa un secolo continuano ad essere prodotte le amate moto italiane, e che sarà anche tappa finale dei raid “Missione solidarietà” che partirà da Palermo con al seguito guizzasti siciliani, calabresi, campani, maltesi e greci. vigi.

Leave a Reply