Nuovo capitolo della questione 5G, Arpa Lazio ha eseguito il monitoraggio dell’antenna a Monterotondo, lo ha reso noto con un post su facebook il sindaco Riccardo Varone. La buona notizia è che non sarebbero stati riscontrati valori anomali nei dati rilevati dai tecnici dell’ente regionale.
“Il 22 ottobre, come richiesto in maniera formale dall’amministrazione Comunale di Monterotondo, Arpa Lazio ha eseguito il monitoraggio dei valori di base in Via Guerrazzi, Via Cilento e nei pressi della torre civica comunale (abbiamo scelto 3 luoghi sensibili per avere un dato di fondo diverso e ad alcune centinaia di metri di distanza) – ha spiegato il primo cittadino eretino –. La rilevazione è stata eseguita anche alla presenza di tecnici comunali. I risultati saranno comunicati ufficialmente da Arpa Lazio non appena elaborati, ma è giusto anticiparvi che non si è riscontrato nulla di anomalo nei valori del campo elettromagnetico di base”.
Rientra per il momento l’allarme lanciato qualche settimana fa dai comitati dei cittadini del territorio. I lavori per l’installazione dell’antenna presto potranno riprendere. Tuttavia, resta alta l’attenzione sul tema, a breve verrà elaborato per Monterotondo un piano antenne e un nuovo regolamento comunale. In ogni caso non verrà accesa alcuna antenna fino al 2022.
“Si è deciso, come anticipato ampiamente nei mesi scorsi, di procedere con l’affidamento ad una importante società nazionale che collabora con enti pubblici – continua Varone –, per l’elaborazione di un piano antenne e monitoraggio elettromagnetico su tutto il territorio di Monterotondo, da sviluppare entro l’anno e che porterà all’elaborazione di un nuovo regolamento comunale. Nelle prossime settimane dunque potrebbero riprendere però i lavori su via Guerrazzi in quanto la sosta era stata concessa per consentire all’amministrazione delle analisi più approfondite. Ultima notizia importante, il gestore telefonico Iliad con pec ufficiale ha comunicato comunque che non è prevista alcuna accensione di antenne 5G a Monterotondo, almeno fino a luglio 2022. Spero di essere stato chiaro e preciso e spero che questa modalità di coinvolgimento e informazioni alla cittadinanza, sia gradita”.
Emanuele Del Baglivo
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.