L’ordigno bellico risalente all’ultimo conflitto mondiale rinvenuto nei giorni scorsi in via Galvani, a Monterotondo Scalo, verrà disinnescato nella giornata di domenica, l’area sarà bonificata da personale militare specializzato con l’adozione di tutte le misure di cautela e sicurezza previste dai protocolli. Il sindaco Riccardo Varone e il prefetto di Roma disporranno le ordinanze con le istruzioni per l’evacuazione di circa 3000 persone.
Dopo la riunione operativa di questa mattina, convocata dalla Prefettura di Roma alla quale hanno partecipato tutte le realtà coinvolte nel complesso intervento di evacuazione e di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto in via Galvani, nel pomeriggio di oggi verranno emesse ordinanze da parte del sindaco e del prefetto che disporranno, tra l’altro l’evacuazione dei residenti e la chiusura di ogni attività economica e commerciale situata in un raggio di 826 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno dalla mattina di domenica 19 settembre 2021 fino a cessato allarme.
Inoltre, verranno fornite tutte le informazioni relative alla localizzazione, ai servizi previsti e a quelli di trasporto pubblico per il raggiungimento del Centro di accoglienza che sarà allestito dalla Protezione civile al di fuori della zona rossa; ai recapiti telefonici per avere informazioni ed assistenza, in particolare rivolta a persone fragili, con difficoltà di deambulazione o con particolari esigenze sanitarie ed assistenziali; alle modalità di evacuazione dalle abitazioni, comprese quella degli animali domestici.
Le inizio delle operazioni di evacuazione è previsto per le 7.30 di domenica 19 settembre, dalle 10.00 sarà chiuso il traffico veicolare e il transito pedonale e animale nei tratti di strada interessati; alla stessa ora verranno chiusi anche il traffico fluviale e ferroviario e della stazione di Monterotondo. Il via libera al rientro nelle abitazioni verrà dato presumibilmente attorno alle 12.40.
Questa sera alle ore 19.30 il sindaco Varone interverrà in diretta Facebook per illustrare il complesso piano di intervento e rispondere alle eventuali domande.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
