Il comune di Monterotondo, in collaborazione con Engie, ha presentato in una conferenza stampa i lavori di trasformazione della rete di illuminazione pubblica, già avviati lo scorso 16 ottobre.
Nei prossimi 9 anni, in ottica di ‘Smart City’, il comune e l’azienda attiva nel campo dell’energia, lavoreranno in partnership per ridurre i consumi di energia e l’inquinamento luminoso e ambientale.
Tecnologia e risparmio
I principali interventi che verranno svolti a Monterotondo riguarderanno la sostituzione di oltre 4.100 corpi illuminanti con altrettanti a tecnologia LED. Un progetto che porterà a un risparmio annuo di 2 milioni di kWh, che si traduce in un risparmio energetico del 65%, pari a una diminuzione di 750 tonnellate di CO2 in 12 mesi. Come se circolassero 380 autovetture in meno all’anno nella città eretina. La sicurezza stradale sarà maggiore, grazie anche al rinnovo degli impianti semaforici: il tutto sempre finalizzato al risparmio energetico. Oltre ai lavori di riqualificazione, Engie garantirà anche la manutenzione delle nuove apparecchiature. A disposizione dell’intera cittadinanza, delle forze dell’ordine e degli enti di verifica sarà disponibile un nuovo numero verde (800 894 520) attivo 24h/24 per 365 giorni l’anno, migliorando così i tempi di intervento in reperibilità. I lavori termineranno entro aprile 2020, ma l’impegno dell’amministrazione comunale e di Engie è quello di concludere già il 70% dei lavori entro febbraio 2020.
Svolta verde
Prosegue il percorso “green” dell’amministrazione eretina. Dopo la pubblicazione del nuovo piano del traffico, la giunta guidata dal sindaco Riccardo Varone compie un altro passo verso la sostenibilità.
“Il programma degli interventi previsti – dichiara il Sindaco, Riccardo Varone – rientra in una più ampia strategia amministrativa che guarda all’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale. La sostituzione di più di 4.000 corpi illuminanti con tecnologia a Led, oltre a rispondere alla necessità di adeguamento normativo degli impianti, aiuterà ad aumentare la sicurezza, concorrerà al mantenimento del decoro pubblico e consentirà di abbattere i consumi e di ridurre le emissioni di CO2, rappresentando così il contributo, seppur piccolo ma fondamentale, del comune di Monterotondo alla lotta ai cambianti climatici. Rivolgo, infine, il mio personale ringraziamento per il lavoro svolto al consigliere comunale Roberto Del Ciello, a tutto il personale dell’ufficio tecnico e in particolar modo al Rup Paolo di Domenico che ha seguito la parte di competenza comunale”.
Emanuele Del Baglivo
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.