Nella giornata di oggi prenderà il via il cantiere per la realizzazione del collegamento stradale tra l’autostrada A1 e la via Salaria con la messa in sicurezza idraulica di Monterotondo Scalo, fondamentale per eliminare il rischio di esondazione del Tevere.
Sviluppo urbanistico e rischio idrogeologico
Il sindaco di Monterotondo Riccardo Varone ha espresso la propria soddisfazione sui suoi canali social per l’inizio dei lavori di questa importante infrastruttura, decisiva anche per lo sviluppo urbanistico della città eretina: “Due opere complementari e di straordinaria importanza per il nostro territorio – ha spiegato il primo cittadino –. A lavori ultimati, sarà infatti eliminato il rischio di esondazioni del fiume Tevere che permetterà al territorio di Monterotondo Scalo di uscire dai vincoli idrogeologici fino ad oggi esistenti. Nei prossimi anni dunque si potrà lavorare sulla crescita e sullo sviluppo di una città che avrà una nuova viabilità e assetto strategico”.
I costi
L’intervento verrà realizzato nell’ambito della convenzione tra Regione Lazio e Anas. La copertura è stata trovata grazie a un accordo tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio. Il costo per la realizzazione della bretella di collegamento tra l’A1 e via Salaria è di circa 20 milioni di euro. Per i lavori del contenimento del rischio idrogeologico dello Scalo, finanziati all’interno di questo accordo di programma, verranno utilizzati più di 9 milioni. A darne l’annuncio è stato l’assessore ai Lavori Pubblici della Regione Lazio Mauro Alessandri, il quale ha spiegato che si tratta di “un tratto viario della lunghezza complessiva di 2.3 km, che contribuirà alla messa in sicurezza idraulica dell’abitato di Monterotondo Scalo, ad attuare una parte delle opere di difesa idraulica della città di Roma Capitale e migliorerà la viabilità nell’ambito del sistema infrastrutturale stradale dell’area a nord di Roma, a beneficio di cittadine, cittadini e imprese”. I cantieri saranno attivi da oggi ed il completamento della nuova opera è previsto, da capitolato, entro la fine del 2020.
Emanuele Del Baglivo
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.