Aprono i termini per la raccolta del materiale audiovisivo per la terza edizione di Storia in Corto, il Festival del cortometraggio storico organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Mentana, in collaborazione con il MuGa. “Alla luce dell’attuale situazione socio-sanitaria e consapevoli del momento di profonda crisi economica, sociale e culturale, l’organizzazione si è interrogata se lanciare la terza edizione del Festival Storia in Corto – spiegano in una nota il Comune e il MuGa –. Non senza dubbi abbiamo deciso di andare avanti per dare la possibilità di diffondere cultura e informazioni. Per questo, l’organizzazione di Storia in Corto ha deciso comunque di aprire i termini per la raccolta del materiale audiovisivo riservandosi la facoltà di decidere ed eventualmente modificare date e luoghi di svolgimento della terza edizione del Festival sulla base della situazione che si svilupperà in seguito.”. La manifestazione, come di consueto, sarà incentrata su cortometraggi di carattere storico. Per partecipare sarà sufficiente inoltrare la propria domanda attraverso il form predisposto dall’organizzazione entro il 30 giugno 2020. Non ci sono limiti di contenuto previsti per la partecipazione alla rassegna: la Storia tutta sarà oggetto delle opere presentate. La giuria si riserverà il diritto di selezionare le opere da proiettare nel caso in cui il numero dei lavori presentati sia superiore ai tempi e alle possibilità di programmazione. Ogni ulteriore informazione è presente sul sito ufficiale del MuGa.
Emanuele Del Baglivo
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.