Dieci mesi di nulla, scendono in piazza per una manifestazione organizzata sabato 20 gennaio gli inquilini della palazzina di via Giolitti a Mentana, diventata tristemente famosa dopo l’incendio dello scorso 17 marzo in cui perse la vita l’inquilina dell’abitazione da dove partirono le fiamme. Allo stato attuale la palazzina è ancora sotto sequestro e gli abitanti non possono accedere in quelle che sono ancora le proprie case. “La nostra iniziativa – spiega Alessandro Greggi, uno degli inquilini della palazzina – nasce dal fatto che sono ormai 10 mesi che siamo bloccati dalla burocrazia. Vogliamo dare un segnale e tenere alta l’attenzione sul fatto che viviamo ancora questa situazione drammatica. Nessuno può rientrare in casa senza l’autorizzazione giudiziaria. Ci incontreremo in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa intorno alle 9,30 per poi andare con alcuni striscioni sotto la palazzina”. A novembre c’è stato un primo sopralluogo preliminare da parte del perito del tribunale ed entro il 27 dicembre doveva avvenire il dissequestro dell’immobile, tuttavia è stata chiesta dall’autorità giudiziaria un’ulteriore proroga. “Il 30 e il 31 gennaio – continua Greggi – ci sarà il sopralluogo con le prove statiche da parte del perito del tribunale che entro il 25 febbraio dovrebbe provvedere a depositare la propria relazione. Nella migliore delle ipotesi ad un anno dall’incendio potremo finalmente iniziare i lavori di ristrutturazione”. Gli inquilini, infatti, sono già pronti a provvedere di tasca loro ai lavori necessari per rientrare a casa, è stata effettuata la perizia da parte dell’ingegner Walter Barbino richiesto dagli abitanti ed è stata anche contattata la ditta che dovrebbe occuparsi dei lavori. “C’è chi ha ancora tutto nelle proprie case, a partire dai vestiti per passare a documenti e oggetti vari. Non siamo più padroni neanche delle nostre cose”. E’ bene sottolineare che molti degli inquilini vivono in case in affitto e, quindi, per questi 10 mesi hanno anche dovuto sostenere questa spesa. Una storia, quindi, ai limiti del paradosso con queste famiglie ancora vittime della burocrazia.
Vincenzo Perrone
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.