Con un avviso pubblico, il Comune di Mentana lancia il progetto Mentana Bookcrossing. L’intento è quello di rafforzare le proprie politiche di promozione culturale, avviate nel corso della consiliatura con il potenziamento della biblioteca. L’amministrazione dà la possibilità ad artigiani e attività commerciali e professionali di accreditarsi come punto di scambio di libri.
Cos’è il Bookcrossing
Il Bookcrossing nasce nel 2001 negli Stati Uniti da un’idea dei coniugi Ron e Kaori Hornbaker. I libri, una volta letti, vengono lasciati dagli utenti nei luoghi più disparati come parchi, fermate dell’autobus, bar, mezzi pubblici e panchine; attrezzati o meno per favorirne la diffusione. Chi entra in possesso di un volume può decidere di leggerlo o semplicemente sfogliarlo, dopodiché deve nuovamente “liberare” il libro per consentire a un altro bookcrosser di poterne fruire gratuitamente e liberamente. Il sistema è uno dei più utilizzati al mondo per garantire una rapida circolazione delle opere librarie e si avvale anche di un portale online per registrare con un numero identificativo i libri immessi nel circuito e tracciarne in questo modo il percorso.
Mentana Bookcrossing
Il progetto promosso dall’amministrazione Benedetti prevede l’accreditamento di esercizi commerciali o artigianali di Mentana (negozi, bar, ristoranti ecc.). I libri per far partire lo scambio e la fruizione verranno forniti dall’assessorato alla Cultura. Tutti gli artigiani e i commercianti che hanno intenzione di partecipare e rendere disponibile all’interno dei propri locali una piccola area con una mensola, uno scaffale o una libreria, possono fare domanda al comune al settore Servizi alla Persona entro il 31 gennaio 2020. L’iniziativa ha la finalità di promuovere la lettura come luogo di aggregazione e socialità di tutti i cittadini e favorire la crescita del territorio.
Emanuele Del Baglivo
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.