Un progetto che coinvolge le scuole di Tivoli e l’Unesco, creando una rete di gemellaggi che nasce per promuovere la cittadinanza globale e l’educazione interculturale. Si intitola “Salvaguardia dei beni materiali e immateriali di Tivoli e della Valle dell’Aniene” l’iniziativa portata avanti con successo dal 2015 dall’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E. Fermi” insieme, per quest’ultimo passaggio, al liceo scientifico “Lazzaro Spallanzani” e all’IC Baccelli Tivoli II, che si competerà ad ottobre dell’anno in corso. Si tratta di lavoro corale nato con l’obiettivo di favorire il dialogo interculturale, lo sviluppo sostenibile ed u’educazione di qualità che per questo terzo e ultimo passaggio userà lo strumento del gemellaggio per scambiare conoscenze, competenze e buone pratiche. In particolare il rapporto di collaborazione sarà avviato con l’Institut Notre-Dame Des Anges di Saint Amand Les Eaux, città gemellata con Tivoli, per avviare il quale è stato richiesto a Palazzo San Bernardino un contributo di 2000 euro. A far scattare il semaforo verde la giunta tiburtina riunita lo scorso 7 febbraio, che con l’atto numero 33 ha dato il via libera alla richiesta economica e al Patrocinio.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.