Home Cronaca La casa cantoniera di Guidonia ora è un centro socio-sanitario della Croce Rossa. Zingaretti: “Sarà un punto di riferimento”

La casa cantoniera di Guidonia ora è un centro socio-sanitario della Croce Rossa. Zingaretti: “Sarà un punto di riferimento”

La casa cantoniera di Guidonia ora è un centro socio-sanitario della Croce Rossa. Zingaretti: “Sarà un punto di riferimento”

E’ la nuova sede della Croce Rossa la casa cantoniera di via Roma a Guidonia Montecelio inaugurata ieri pomeriggio dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti alla presenza del sindaco Michel Barbet. Un bene pubblico recuperato e restituito dalla Regione al territorio. Con l’intervento della Croce Rossa italiana, è nato un centro un socio-sanitario con volontari attivi h24 per offrire servizi ai cittadini grazie anche alla presenza di 3 ambulanze. In questa struttura vengono smistate le telefonate del 118 e si organizzano corsi di primo soccorso. E c’è anche un presidio di solidarietà, vengono aiutate 60 famiglie di Guidonia con la spesa dei beni di prima necessità grazie alla presenza di un magazzino solidale.

Quella di Guidonia è la 43esima casa cantoniera della Regione Lazio e fa parte di un patrimonio di 136 immobili che la Regione sta restituendo ai legittimi proprietari, ai cittadini. Come? Attraverso la concessione a canone agevolato a Comuni e associazioni che con validi progetti recuperano questi spazi e danno una nuova vita alle strutture per attività culturali e sociali a beneficio della comunità.

“Con la casa cantoniera di Guidonia siamo arrivati a 43 realtà sociali importanti per il nostro territorio. Questa è una struttura molto attiva, con operatori impegnati 24 ore al giorno ad assicurare servizi e assistenza ai cittadini e sicuramente diventerà presto un punto di riferimento per la comunità – parole del presidente, Nicola Zingaretti – è esattamente questo il risultato che immaginavamo quando abbiamo lanciato questo progetto, ovvero dare una nuova vita alle case rosse ex Anas e renderle un simbolo della sinergia tra le istituzioni. Le case cantoniere del Lazio oggi sono centri socio-sanitari, culturali, centri di ascolto e riduzione del disagio giovanile o dedicati alle donne e ai minori vittime di violenza. Per noi rappresentano un ottimo modello di riuso del patrimonio pubblico”.

“In questi anni, siamo riusciti a trasformare le Case cantoniere ex Anas di proprietà della Regione da patrimonio in perdita a beni che producono cultura, solidarietà e servizi per i cittadini –  è il commento di Alessandra Sartore, assessore al Bilancio, Patrimonio e Demanio – esattamente la sintesi di ciò che per noi è valorizzare il patrimonio pubblico. A partire dal 2016, con la Dgr n.540, – spiega l’Assessore –  sono previste delle procedure semplificate per accedere alle concessioni di immobili regionali a canone ricognitorio da parte di enti pubblici e associazioni senza scopo di lucro. Con la nuova procedura informatizzata è possibile inoltrare le manifestazioni di interesse in qualsiasi momento alla Regione sia per i beni del patrimonio sia per le case cantoniere”.

zingaretticrocerossa

Leave a Reply