Home Senza categoria Innovazioni e eccellenza dell’ecosistema sardo: Angi approda a Cagliari

Innovazioni e eccellenza dell’ecosistema sardo: Angi approda a Cagliari

Innovazioni e eccellenza dell’ecosistema sardo: Angi approda a Cagliari

Dopo Roma e a Milano, l’associazione nazionale Giovani Innovatori, Angi, arriva a Cagliari alla Fondazione di Sardegna oggi, 13 aprile, dove presenterà il suo piano per lo sviluppo dell’ecosistema innovazione sardo. Angi è la prima organizzazione nazionale no profit dedicata al mondo dell’innovazione in ogni sua forma, e con il supporto della commissione Cultura del Parlamento Europeo e di alcune delle più importanti istituzioni italiane, si sta proponendo in tutt’Italia e nel mondo come punto di riferimento per l’innovazione. L’associazione prosegue la sua missione in Italia insieme ad alcune delle più importanti eccellenze del territorio con l’obiettivo di sostenere le giovani generazioni a fianco della comunità europea.

“Sostenere le giovani generazioni, essere un punto di riferimento a livello nazionale ed europeo e promuovere l’ecosistema innovazione italiano in ognuna delle sue declinazione, questa è la grande missione di Angi. – chiarisce il presidente Angi Gabriele Ferrieri – Dopo i grandi successi di Roma e Milano, stiamo proseguendo il nostro cammino affiancati da sempre più sostenitori che hanno sottoscritto il nostro manifesto per aiutare le future generazioni e rilanciare il nostro ecosistema paese. Essere presenti sul territorio è un punto fondamentale, per portare la voce dei giovani e dell’innovazione, ed oggi siamo molto orgogliosi di poter essere presenti anche in Sardegna e sostenere le eccellenze dei nostri innovatori. Giovani, Innovazione, Ascolto e Azioni Concrete sono le nostre parole chiavi”.

Saranno presenti all’evento alcune delle maggiori rappresentanze territoriali e testimonial di eccellenza nel campo della ricerca scientifica e tecnologica, dello sport e dell’imprenditoria giovanile di stampo innovativa: il presidente Angi Gabriele Ferrieri, il presidente Fondazione di Sardegna Antonello Cabras, l’assessore degli enti locali, finanze e urbanistica Regionale Sardegna, il presidente della Camera di Commercio di Cagliari Maurizio de Pascale, il vicepresidente della commissione cultura del Parlamento Europeo Stefano Maullu, il presidente dell’Istituto Piepoli Roberto Baldassarri, il direttore generale Agenzia Nazionale Giovani Giacomo d’Arrigo, Stefano Tunis della commissione programmazione, bilancio e politiche europee Regione Sardegna, il direttore del servizio comunicazione istituzionale Regione Sardegna Riccardo Porcu, il responsabile comunicazione Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari Fabrizio Meloni, il prorettore innovazione dell’Università degli Studi di Cagliari Maria Chiara di Guardo, il direttore Ied Cagliari Monica Scanu, il responsabile comunicazione Sardegna ricerche Valter Songini, il presidente Crs4 – Centro di ricerca Sviluppo Studi Superiori Sardegna Annalisa Bonfiglio, il program manager Amazon Stefano Amico, il cofounder Marinanow Livio Quintavalle e il founder Autentico Srl Dieo Lai. vigi.

Leave a Reply