Il presepe meccanizzato di Castelchiodato è un’opera imperdibile, una tradizione viva da oltre 30 anni e portata avanti da un gruppo di competenti e appassionati maestri di questa arte. Vincitore nel 1991 del premio come miglior presepe d’Italia, ogni anno si rinnova e regala nuove sorprese.
È una vera emozione vedere il presepe acceso e funzionante. La Natalità è raccontata da una voce narrante, accompagnata dalle immagini proiettate sullo sfondo. Durante la riproduzione è possibile osservare ogni singolo dettaglio dell’imponente villaggio che si estende per 30 mq: comignoli che fumano, fabbro e pastori intenti nel loro lavoro e infine una nevicata molto suggestiva. Il tutto è gestito attraverso una centralina elettronica predisposta per questo scopo.
“Ci tengo a ringraziare l’amministrazione di Mentana per averci concesso questo spazio situato nel locale sottostante al Centro Anziani – spiega Renato Alivernini, presidente della Pro Loco di Castelchiodato –. L’area ha un po’ sacrificato i nostri artisti. Per le passate edizioni avevamo a disposizione anche 60-70 mq per poter sviluppare l’opera. In accordo con il comune, stiamo cercando per il prossimo anno un locale più idoneo e con una metratura più ampia. L’idea che abbiamo è di rendere permanente questo presepe per consentire ai visitatori di ammirarlo tutto l’anno”.
Questa magia prende vita grazie all’impegno della Pro Loco di Castelchiodato che sovvenziona e coordina il lavoro. La realizzazione è a cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepe che mette a disposizione la propria esperienza e le sue competenze specifiche. L’opera è costruita interamente in polistirolo e ogni suo componente viene realizzato appositamente su misura.
Gli artisti dell’associazione Amici del Presepe che hanno concepito e creato materialmente quest’opera sono Luciano Ottaviani, Domenico Frezza, Filippo Bastiani, Roberto Refrigeri, Stefano Brocchieri, Giovanni D’Antoni, Giovanni Rassu e Ortenzia Refrigeri. Per quel che concerne la parte tecnica audio e video della rappresentazione, il coordinamento e l’ideazione è di Bartolomeo Micheli. È possibile visitare il presepe il sabato e tutti i giorni festivi, negli orari 9-13/15-19; nei giorni feriali si può prendere un appuntamento. Per ogni informazione e per fissare una visita è possibile contattare gli organizzatori a questi numeri: 3343530858 – 3899249406. Il presepe si trova presso i locali del Centro Anziani di Castelchiodato. L’ingresso è libero con offerta.
Emanuele Del Baglivo
![](https://www.dentromagazine.com/wp-content/uploads/2019/12/presepe_meccanizzato1-1024x546.jpg)
![](https://www.dentromagazine.com/wp-content/uploads/2019/12/presepe_meccanizzatook-1024x566.jpg)
![](https://www.dentromagazine.com/wp-content/uploads/2019/12/presepe_meccanizzato3-1024x601.jpg)
![](https://www.dentromagazine.com/wp-content/uploads/2019/12/presepe_meccanizzato6ì7-1024x677.jpg)
![](https://www.dentromagazine.com/wp-content/uploads/2019/12/presepe_team-1024x628.jpg)
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.