Proteste e pressing, la stagione teatrale all’Imperiale partirà il 15 ottobre nonostante i conti in rosso del Comune di Guidonia Montecelio. Il commissario prefettizio ha voluto tenere aperto il teatro. Dopo la burrasca degli scontri, in una riunione ieri pomeriggio con i gestori è stato trovato un accordo: gli spettacoli si faranno, dieci week end come previsto ma a metà costo per le casse comunali.
Toni opposti rispetto alla conferenza di sabato scorso, oggi Gennaro D’Avanzo e Anna Greggi (rispettivamente direttore artistico e organizzativo dell’Imperiale) mettono da parte strali e accuse, il risultato è stato raggiunto, la cultura avrà il suo spazio. Il 29 settembre il dirigente di settore con una lettera aveva richiesto le chiavi, colpa del buco nei conti pubblici che ancora tiene inchiodati senza approvazione del Bilancio. E si è scatenata la bufera. I soldi non ci sono, ma lo sforzo è andato nella direzione giusta: “Abbiamo incontrato ieri il sub commissario Foti che parlava a nome di Marani – ha detto D’Avanzo – mostrando la volontà di tenere aperto il teatro perché ha un grande valore per Guidonia Montecelio”. La richiesta avanzata dai vertici del Palazzo è stata chiara: limare le spese a carico del Comune rispetto a quella proposta di circa 180mila euro. E così è stato: “Organizzeremo la stagione tagliando i costi del 50%”. Quindi circa 85mila euro. Per questo, rispetto al cartellone già fissato, ci saranno dei cambiamenti, le compagnie più costose (il 30%) saranno sostituite, “ma il livello qualitativo resterà lo stesso”, assicurano gli organizzatori che si prendono sulle spalle per l’intero anno il peso dei servizi. Il sipario si alzerà il 15 ottobre, e sarà sulle spalle dell’associazione San Babila di D’Avanzo, perché il Bilancio ancora non c’è: due spettacoli, pomeriggio (spostando quello previsto domenica) e la sera. “Dopo l’annuncio della possibile chiusura – ha raccontato Anna Greggi – c’è stata una reazione da parte del pubblico commovente: c’era la fila al botteghino, ci dicevano, vogliamo l’abbonamento a scatola chiusa”. I riflettori si accenderanno sul “Più brutto week-end della nostra vita”, con Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Ninì Salerno, Barbara Terrinoni. Una commedia brillante, che non guasta mai.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.