Home Cronaca A Guidonia maratona di film noir ogni venerdì in sala della cultura

A Guidonia maratona di film noir ogni venerdì in sala della cultura

A Guidonia maratona di film noir ogni venerdì in sala della cultura

La Sala della Cultura di Guidonia Montecelio, in piazza Bernardini, ospiterà per tre venerdì di seguito “Maratonoir”, una rassegna cinematografica originale per il territorio sotto forma di maratona dei film noir. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 11 maggio, seguono quello del 18 e del 25. Ogni incontro prevede la proiezione di tre pellicole, alle 18, alle 20 e alle 22.

L’evento, organizzato dall’Associazione Barricata in collaborazione con il Cra e con il patrocinio del Comune di Guidonia, ha già riscosso successo nell’edizione di Mentana e di Palombara Sabina. “Maratonoir” è promossa a fini culturali, considerando l’importanza storica, letteraria e cinematografica del genere noir, nato degli anni ’40 a Hollywood grazie all’apporto di maestranze del cinema provenienti dalla Germania nazista. Le pellicole sono proiettate in lingua originale con sottotitoli in italiano, e tra lo spettacolo delle 18 e quello delle 20 è prevista una pausa per uno snack offerto dall’Associazione Barricata.
L’ingresso agli spettatori è gratuito.

Di seguito il programma della rassegna:

Venerdì 11 maggio
Ore 18: “Stranger on the Third Floor” (Lo sconosciuto del terzo piano, Boris Ingster, 1940), prima pellicola riconosciuta del genere noir, diretta da un regista originario e collaboratore di Einstein, con tra gli altri Peter Lorre.
Ore 20: “Detour” (Edgar G. Ulmer, 1945), famosissimo film a basso costo divenuto un classico del genere grazie all’atmosfera cupa ed all’incombere del destino. Il regista è un maestro dell’horror proveniente dalla Cerchia e già assistente di Murnau.
Ore 22: “The Maltese Falcon” (Il mistero del falco, John Huston, 1941), film di origine letteraria, Dashiell Hummett. Una storia complessa che ruota attorno ad una preziosa statuetta antica, ricercata trafficanti e malavitosi.
Venerdì 18 maggio
Ore 18: “Ascenseur pour l’échafaud” (Ascensore per il patiblio, Louis Malle, 1958), dal romanzo omonimo di Noel Calef. Gli amanti assassini pagano la loro colpa per uno scherzo del destino.
Ore 20: “Mildred Pierce” (Il romanzo di Mildred, Michael Curtiz, 1945) dal romanzo di James M. Cain. Un ritratto di una donna determinata e nei guai per difendere la propria figlia.
Ore 22: “The long goodbye” (Il lungo addio, Robert Altman, 1973).
Venerdì 25 maggio
Ore 18: “The Killing” (Rapina a mano armata, Stanley Kubrick, 1956), pellicola imperniata sulla rapina perfetta nelle casse di un ippodromo.
Ore 20: “Double Indemnity” (La fiamma del peccato, Billy Wilder, 1944), una delle pellicole più famose del genere noir, tratta dal bestseller omonimo di James M. Cain. Una dark lady si rivela amante interessata a riscuotere una doppia assicurazione per la scomparsa del marito.
Ore 22: “Body Heat” (Brivido caldo, Lawrence Kasdan, 1981), uno dei più acclamati neo-noir, ripetizione del triangolo mortale tra marito, moglie ed amante, intriso di sudore ed erotismo, col destino che si fa beffe del protagonista.

Leave a Reply