Dalla sera del 13 settembre alla sera del 18 settembre si terrà presso l’Arena Majorana-Pisano e l’Auditorium Mario Verdone, in via Roma 298 a Guidonia, la III Edizione del MammaRoma FilmFest dei Licei d’Europa.
Partecipano otto licei dei seguenti Paesi: Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Romania, Spagna e Turchia.
Il Filmfest prevede due sezioni: una sezione short (cortometraggi) realizzati dagli studenti; una seconda sezione dedicata ai lungometraggi professionali, dal titolo “The Best Art film of the Decade”. Per questa sezione gli studenti hanno scelto il miglior film del proprio Paese uscito negli ultimi dieci anni che a loro giudizio rappresenta la nuova cinematografia e cultura.
Il MammaRoma FilmFest, ideato e diretto dallo studioso di cinema e preside Eusebio Ciccotti, manifestazione unica in Europa che torna dopo lo stop dovuto alla pandemia, è costruito sul modello dei grandi Festival.
Anche questa edizione è stata possibile grazie al main sponsor Hotel Duca d’Este, che ospita ben 10 docenti e 3 presidi per tutta la durata del Festival. Sostengono il Festival anche il Tiburtino Centro Commerciale e la Buzzi Unicem. Un ruolo insostituibile è svolto dalle famiglie che accolgono i ragazzi e le ragazze che vengono da fuori, offrendo vitto e alloggio per sei giorni. Gli studenti ospiti sono coadiuvati dagli studenti italiani in tutte le attività che prevedono, oltre alle proiezioni, la partecipazione alla giuria, le uscite didattiche e i seminari che il Festival organizza.
Una master class sul documentario sarà tenuta da Luca Verdone, fratello di Carlo, regista di finzione e documentarista. Il presidente della giuria è il dr. Marco Visicchio esperto di cinema.
“Il MammaRoma FilmFest dei Licei d’Europa – ha dichiarato il preside Ciccotti – non solo è un appuntamento con il cinema realizzato dai giovani, ma è l’occasione per sentirsi tutti fratelli in Europa, soprattutto in questi difficili tempi attraversati dalla guerra e dalla crisi. Da un punto di vista didattico, inoltre, è anche un’occasione d’oro per parlare in inglese, spagnolo, francese e tedesco per una settimana”.
Il film d’apertura del MammaRoma FilmFest 2022, all’Arena Cinema, sarà un omaggio al cinema italiano e un ricordo di Vittorio Gassman nel centenario della sua nascita (1 settembre): Il sorpasso(1962) di Dino Risi, con sottotitoli in inglese. Tutte le proiezioni sono aperte al pubblico.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
