Quattrocento persone sono scese in strada sabato a Guidonia Montecelio per opporsi alla apertura del Tmb, impianto di trattamento meccanico biologico dei rifiuti all’Inviolata oggi sotto sequestro della magistratura. Il corteo, organizzato dal Cra, comitato che riusnisce le associazioni ambientaliste del territorio, è partito da piazza Francesco Baracca, davanti la stazione, e si è diretto a suon di musica verso la pineta. Le associazioni alla partenza hanno spiegato che il Governo ha autorizzato l’ apertura dell’impianto ritenuto illegittimo non solo dai cittadini, ma anche dal Tribunale di Tivoli, dalla Cassazione e dal ministero dei Beni Culturali.
“Siamo in tanti, compatti, dopo trent’anni di lotte contro gli impianti inutili e inquinanti”, dice Umberto Calamita dell’associazione Amici dell’Inviolata. Il corteo ha visto la presenza dell’amministrazione cinque stelle di Guidonia: il sindaco Michel Barbet, invitato da Cra, ha ribadito la sua posizione di opposizione alla riapertura dell’impianto. “Faremo di tutto affinché non si apra, lotteremo a denti stretti” le parole del consigliere Claudio Caruso, che fa anticipa altre manifestazioni invitando la cittadinanza a partecipare.
“I cittadini ci riconoscono come esponenti delle lotte”, commenta Massimo Leonio, candidato al consiglio regionale con Potere al popolo, partito che nasce proprio per sostenere le battaglie a favore dell’ambiente, presente insieme alla candidata alla presidenza Elisabetta Canitano. Sfila tra la gente anche Sebastiano Cubeddu, candidato cinque stelle alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale. L’unico volto noto del Pd presente durante la sfilata per via Roma, quello dell’ex consigliere Patrizia Carusi. Tra la folla c’è anche Daniele Coccia, voce dei Muro del canto, insieme ad altri artisti, che con la canzone “La città dell’aria” aveva già espresso la sua posizione contro l’apertura dell’impianto: “Sono qui da cittadino di Guidonia, la situazione è grave e i cittadini insieme devono manifestare il loro dissenso”. Presenti al corteo non solo i cittadini di Guidonia ma anche di comuni vicini, tutti uniti nella lotta per la tutela della salute e la salvaguardia del territorio.
Virginia Gigliotti
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.