Ho preso una multa. Cioè, ne ho presa un’altra che si aggiunge ad un lungo e triste elenco di contravvenzioni rimediate per motivi vari e vasti in più di dieci anni di guida diciamo “sportiva”. Il motivo nel 99% dei casi è legato al dramma del parcheggio che non c’è: Tivoli è piccola e le macchine sempre troppe rispetto al numero di stalli in cui poterla lasciare senza incappare nel rischio di finire sotto l’occhio vigile del vigile. Più di due mesi fa è successo di nuovo: ho lasciato la mia autovettura alla bell’e meglio e ora, giustamente, pago. Ma per farlo, visto che il tagliando della sanzione è andato via con il vento, ho dovuto penare un po’, migrando di ufficio in ufficio. La vicenda comincia qualche settimana fa, quando nella mia cassetta delle lettere è apparso un invito a presentarmi presso l’ufficio “Messi comunali” per ritirare un atto, operazione consentita solo dalle ore 7.30 alle ore 9.30. Un orario impossibile per chi svolge un lavoro di ufficio e da pendolare. Per questo motivo due settimane dopo nella stessa cassetta ci finisce l’avviso di ritiro di una raccomandata, che non si rivela altro che una lettera con il Messo di cui sopra certifica la mia assenza temporanea da casa e comunica lo spostamento della documentazione da consegnarmi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Qui, in piazza del Governo numero 2, tappa numero quattro del percorso, finisce questa breve storia triste, con un bollettino da 49 euro da pagare entro 60 giorni. Ora una domanda sorge spontanea: invece di passare da casa mia al comune, tornare a casa mia, fare tappa all’ufficio postale per poi tornare di nuovo al comune non si poteva trovare un modo per tagliare i tempi e arrivare al sodo? Per dire.
alc
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
Guida galattica per cittadini, quando ritirare una multa diventa un’odissea

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.