“Non avrei mai immaginato di dover fare questo intervento, non avrei mai immaginato di dover chiedere un minuto di silenzio in ricordo del senatore Bruno Astorre”. In questo modo la segretaria dem di Fonte Nuova Eleonora Panzardi ha esordito in Consiglio a Fonte Nuova, nel corso della seduta di venerdì 17 marzo, per ricordare il parlamentare del Pd tragicamente scomparso.
La consigliera col suo omaggio ha voluto ripercorrere alcuni momenti della sua attività politica al fianco di uno degli esponenti più importanti e influenti della Regione Lazio, ricordando in modo affettuoso e commosso gli insegnamenti del senatore originario di Colonna.
“La vita delle persone non il successo personale, l’interesse collettivo e non quello personale. Questo è quello che ha fatto di lui un politico di enorme spessore”, ha ricordato Panzardi.
“Bruno ascoltava tutti. Lo faceva nei suoi amati territori della provincia, lo faceva nei suoi amati Castelli romani, lo faceva telefonicamente e lo faceva soprattutto in quell’ufficio di Palazzo Cenci”, ha proseguito la dirigente del Pd. “Ci ha dimostrato quanto fosse importante essere persone ancor prima che politici ed è questo che l’ha reso tra tutti il migliore. Mi ha insegnato che il successo di uno è nulla se non diventa il successo di tanti. Mi ha insegnato a considerare il ‘noi’ prima dell’ ‘io’. Mi ha insegnato che l’avversario non è mai il nemico da distruggere, ma qualcuno con cui e da cui imparare qualcosa”.
“Bruno ha fatto per tutta la vita della sofferenza degli altri anche la sua, donandosi a tal punto da rimanerne schiacciato. Scusaci se presi dalla frenesia delle nostre vite non ti abbiamo capito fino in fondo, se non ti abbiamo aiutato fino in fondo”.
Al termine del ricordo della segretaria Pd, il presidente del Consiglio comunale Claudio Floridi ha disposto un minuto di silenzio per commemorare Bruno Astorre.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
