Gli aumenti tariffari imposti da Acea Ato 2 dal 2002 al 2012 a Fonte Nuova sono illegittimi. È quanto stabilito da una sentenza della Corte d’Appello di Roma. I consumatori, assistiti da Codici, hanno ottenuto un’importante vittoria considerato anche che il tribunale ha dichiarato non dovute alcune voci tariffarie come la cosiddetta “quota depurazione” e il cosiddetto “minimo impegnato”.
Il contenzioso
La battaglia prende il via nel 2008, quando Acea Ato 2 applica retroattivamente piani e aumenti tariffari fino al 2002. Il cospicuo addebito in bolletta spinge un gruppo di cittadini ad organizzarsi in un comitato locale e ad intraprendere un contenzioso. Dopo la sentenza del tribunale di Tivoli che cancella tutti gli aumenti tariffari tra il 2002 e il 2008, l’avvocato Laurenzano presenta istanza d’appello per chiedere l’annullamento anche di altre voci tariffarie che non erano state prese in considerazione in primo grado. L’11 dicembre la Corte d’Appello di Roma accoglie parzialmente le richieste degli utenti e rigetta quelle di Acea Ato 2, decretando l’illegittimità di tutti gli aumenti tariffari applicati dal 2002 al 2012, l’assenza di depuratori funzionanti a norma di legge nell’area in questione e pertanto l’illegittima applicazione in fattura della quota depurazione sempre dal 2002 al 2012.
Le reazioni
“Si tratta di una vittoria importantissima – dichiara l’avvocato di Codici Carmine Laurenzano, che ha patrocinato entrambi i gradi di giudizio per conto degli utenti – viene riconosciuta l’illegittimità della condotta del Gestore del Sistema Idrico Integrato, che, peraltro, nel corso di questi anni ha tartassato gli utenti, parti nel giudizio, con note di sollecito di pagamento, minacce di avvio di azioni esecutive, ha inviato decine di preavvisi di distacco, arrivando in alcuni casi al distacco effettivo e addirittura all’invio di ingiunzioni di pagamento. Il tutto per le somme che la Corte di Appello di Roma ha accertato come non dovute”. Soddisfatta anche Donatella Ibba, promotrice del Comitato dei Cittadini: “Nel 2008 mi sono accorta che stavano arrivando delle bollette pazze – racconta Ibba, oggi presidente di Cittadini per Fonte Nuova è Nostra – costituito il Comitato, ho evidenziato 9 punti di contestazione e, grazie al sostegno di Codici ed al grande lavoro dell’avvocato Laurenzano, abbiamo intrapreso una battaglia che dopo 10 anni ha prodotto una vittoria importantissima. Quella della Corte di Appello di Roma è una sentenza che fa giurisprudenza. Ora ci aspettiamo l’apertura di un percorso che porti al rimborso dei cittadini anche su depurazione e fognatura, visto il paradosso di chi non è nemmeno collettato, come i residenti di Santa Lucia”.
Emanuele Del Baglivo
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.