La Festa della Musica torna a Roma giovedì 21 giugno con oltre 400 appuntamenti in tutta la città. Dalle 16 alle 24 amatori, professionisti, bande, gruppi, dj, solisti e cori si esibiranno per le strade e nei luoghi più sconosciuti e inaspettati del centro e della periferia.
Musei, ospedali, edifici pubblici e luoghi non destinati al mondo delle note aprono le porte ad eventi gratuiti ospitando musica di ogni genere, dalla classica al reggae, dall’elettronica al pop.
In programma anche un fitto calendario di eventi organizzato da istituzioni pubbliche e private quali accademie, ambasciate, biblioteche, centri anziani, scuole, carceri, librerie, teatri, istituti di cultura, ospedali e centri sportivi. Quest’anno la Festa della Musica di Roma renderà omaggio a Edoardo Vianello che si esibirà da un batterio sul Tevere all’altezza di ponte Garibaldi alle 21 e 21 invitando tutti a cantare uno dei suoi successi.
Novità per l’edizione 2018, che ha visto moltiplicare le adesioni e la partecipazione della cittadinanza, sono gli eventi che possono essere seguiti anche da persone non udenti grazie a performance con interpreti Lis, lingua italiana dei segni, al giardino Aldo Tozzetti con lo spettacolo musicale “Ci vuole cuore per sentire”, al Teatro Tor Bella Monaca il con “Tributo a Pino Daniele in Lingua dei Segni”, e in piazza del Campidoglio con il “Coro delle ManiBianche” che eseguirà brani nella Lis insieme al QuadraCoro. La giornata potrà essere interamente seguita su facebook, twitter e instagram attraverso Cultura Roma, il nuovo account dedicato alla cultura, uno spazio in cui raccontare e condividere le iniziative culturali nella città. La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato Crescita culturale, Dipartimento Attività Culturali con la comunicazione di Zètema Progetto Cultura e aderisce alla Festa della Musica del Mibact, Società Italiana degli Autori ed Editori Aipfm, Associazione italiana per la Promozione della Festa della Musica (coordinamento nazionale). vigi.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
Festa della musica a Roma: più di 400 eventi, dai musei alle piazze
![Festa della musica a Roma: più di 400 eventi, dai musei alle piazze Festa della musica a Roma: più di 400 eventi, dai musei alle piazze](https://www.dentromagazine.com/wp-content/uploads/2018/06/concertoroma.jpg)
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.