Il primo round tra il sindaco Giuseppe Proietti, i promotori del manifesto che hanno messo insieme pezzi di “sinistra” tiburtina e il gruppo ribattezzato “Agenda Tivoli” si è concluso ieri pomeriggio nella sede del circolo “Albino Bernardini”. Una reunion attesissima organizzata in vista della campagna elettorale che verrà fissata per la primavera del 2019 che si preannuncia senza dubbio interessante. Al tavolo convocato dopo il passaggio consumatosi la scorsa settimana, si sono seduti il primo cittadino insieme ad alcuni rappresentanti delle civiche, tra cui Dario Saccoccia di “Una Nuova Storia”, e una delegazione di Agenda Tivoli capitanata dal segretario del piddì Piero Ambrosi, con Jacopo Tognazzi, Nicola Genga e Stefano Coccia, ambasciatori del gruppo che ha messo nome e cognome sull’appello a Proietti partito nel mese di settembre. “Si è chiusa una prima fase di interlocuzione che vede un’apertura di massima da parte del Sindaco e di una parte della maggioranza anche se con alcune perplessità”, dice Genga. Perplessità che si concentrano su tre aspetti esclusivamente locali: la valutazione dell’opportunità di promuovere un’iniziativa “contro qualcosa”; la ristrettezza dei tempi per la preparazione di una piattaforma programmatica; le convergenze tra Pd e centrodestra su alcuni temi chiave per la città, vedi le Terme. Punti su cui “gli intellettuali”, come sono stati ribattezzati, hanno risposto sottolineando la volontà di continuare a lavorare per mettere insieme un fronte democratico anche nelle settimane che verranno con il ruolo di “facilitatori”. “Non abbiamo intenzione di dare vita ad una lista civica”, continua Genga, che dunque smentisce le voci che davano per pronta una nuova compagine in vista dell’apertura delle urne tra qualche mese. E adesso? “Auspichiamo la prosecuzione di questo percorso”, questo il commento finale, sebbene in città gli umori della prima ora sembrano a tratti discordanti.
Anna Laura Consalvi
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.