Home città Guidonia Disco orario su via Roma, l’ordinanza c’è dal 2015: mai attuata. Di Silvio: “Va applicata, commercio in crisi nera”

Disco orario su via Roma, l’ordinanza c’è dal 2015: mai attuata. Di Silvio: “Va applicata, commercio in crisi nera”

Disco orario su via Roma, l’ordinanza c’è dal 2015: mai attuata. Di Silvio: “Va applicata, commercio in crisi nera”

C’è l’ordinanza ferma sulla scrivania dei Lavori Pubblici da marzo del 2015. Un anno e mezzo a prendere polvere. Si tratta del documento con il quale il comandante della polizia municipale ha dato il via libera al disco orario su via Roma e tirato fuori adesso attraversola richiesta dell’ex consigliere del Pd Emanuele Di Silvio. L’ordinanza è rimasta lettera morta.

Non sono bazzecole per i negozianti che ancora a luglio sono tornati a chiedere interventi per la condizione drammatica del commercio in città. I grandi centri, la crisi, nessun investimento da parte del Comune per rendere la strada un tempo cuore pulsante, un posto dove passeggiare e fare shopping. Il problema non è nuovo e se ne è parlato in lungo e in largo, ad aggravare la situazione però adesso sono i parcheggi, off limits per tutto il giorno. Lungo via Roma infatti è impossibile trovare un posto da mattina al tardo pomeriggio, gran parte degli stalli sono utilizzati dai pendolari tanto più dopo che il parcheggio della stazione è stato ridotto per i bus. Risultato, nessuno si ferma. E quindi nessuno compra.

Il 4 agosto Di Silvio protocolla l’istanza urgente al commissario straordinario Giuseppe Marani con la quale formalizza la richiesta del disco orario. Dopo la fallimentare esperienza delle strisce blu, la soluzione consentirebbe un normale flusso nei parcheggi. “Vista la grave crisi che affronta il commercio locale, con il ripristino del disco orario, massimo sessanta minuti – scrive il democrat – si permetterebbe ai potenziali clienti dei negozi di via Roma di trovare agevolmente il posto auto in prossimità delle attività”. La municipale risponde celermente, e l’8 agosto infatti invia una nota sintetica e chiara: dal 27 marzo del 2015 esiste l’ordinanza con la quale si decide di instaurare il disco orario. Come da prassi sono poi i Lavori Pubblici a dover dare applicazione concreta. E non è mai avvenuto.

“E’ fondamentale per i negozianti attivare ogni possibile iniziativa a favore del commercio locale – commenta ora Di Silvio – e il disco orario è a costo zero per il Comune. Chiedo quindi che il dirigente ai Lavori Pubblici dia attuazione all’ordinanza e mi auguro nel più breve tempo possibile. Si potrebbe realizzare in tre o quattro giorni, serve solo la volontà”.
geape.

Leave a Reply