La Regione Lazio approva la graduatoria e finanzia i progetti di rilevanza locale Comunità solidali 2019, promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale, per un investimento di 2.232.600 euro.
“Sul totale, le domande risultate ammissibili ma per ora non finanziabili, saranno oggetto di uno scorrimento di graduatoria grazie all’Accordo di programma 2019 tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Regione Lazio, siglato il 21 aprile 2020, che stanzia 2.846.689 euro – spiega Alessandra Troncarelli, assessora alle Politiche Sociali, Welfare ed Enti Locali della Regione Lazio –. Una decisione che ci consente di rafforzare il supporto agli enti del terzo settore, il cui lavoro al fianco dei cittadini più fragili si è confermato quanto mai cruciale in questa fase di pandemia. Inoltre, l’aumento di risorse di oltre 600mila euro rispetto al 2019, ci consentirà di assicurare l’attuazione coordinata degli interventi programmati”.
Il terzo settore è un elemento indispensabile all’interno dell’ingranaggio del sistema di welfare regionale.
“Comunità solidali – spiega l’assessore – è uno strumento che si sta rivelando particolarmente efficace per sostenere progetti di contrasto alle diverse forme di esclusione e fragilità. Le finalità sono l’implementazione delle reti territoriali del terzo settore, la promozione della cittadinanza attiva, l’emersione dei fabbisogni dei singoli territori e delle cosiddette best practice, ovvero le esperienze migliori in termini di impatto sociale. Il mondo del volontariato – conclude Troncarelli – si conferma uno dei pilastri del welfare regionale: il dialogo continuo, la collaborazione costante, la co-programmazione sono un patrimonio prezioso su cui la Regione Lazio continuerà ad investire per aumentare l’impatto sociale degli interventi in favore delle persone più vulnerabili”.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
