Occhi elettronici nelle piazze, nei parchi, nei luoghi più a rischio delle città: la Regione ha messo a bando 2 milioni di euro per finanziare la videosorveglianza nei posti pubblici. Impianti di videosorveglianza per il recupero e la valorizzazione di aree urbane degradate che restituiscano spazi comuni ai cittadini. L’importo complessivo del bando è di 2 milioni di euro di cui 500mila euro riservati a progetti presentati da Roma Capitale e dai rispettivi Municipi. Le domande dovranno essere inviate entro il 18 settembre.
“Con questo bando riconfermiamo il riconoscimento della sicurezza come un moderno diritto di cittadinanza che rende le nostre comunità più libere e serene. Dall’inizio della legislatura abbiamo messo tra le azioni cardine della nuova Regione la sicurezza e la lotta ai fenomeni criminali, come condizione per far ripartire il Lazio, ma anche per rispondere alla necessità di venire incontro alla crescente sensazione di paura e pericolo avvertita dalle persone. Abbiamo quindi agito attraverso una serie di interventi: in primo luogo dando un contributo vero e tangibile alla riqualificazione di spazi comuni, soprattutto nelle aree del disagio, creando luoghi di condivisione e socialità, reti territoriali, sistemi di videosorveglianza per affermare il diritto dei cittadini alla sicurezza e alla libertà”, spiega il presidente, Nicola Zingaretti.
“Proponiamo una visione di sicurezza urbana fondata sulla rigenerazione degli spazi pubblici che miri a trasformare i nostri territori in comunità inclusive nelle quali la coesione sociale gioca un ruolo decisivo nel contrasto ai fenomeni di degrado e criminalità. Le nostre sono azioni che aiutano ed integrano il lavoro prezioso delle Forze di Polizia nel Lazio a cui va la nostra gratitudine”, – dichiara Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
