La Luna, Marte e gli altri pianeti del sistema solare saranno i protagonisti di Alla scoperta della Luna con la fanta-scienza, evento promosso dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo insieme a Biblioteche di Roma – Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale. Due cicli di incontri, rispettivamente Le meraviglie del possibile e Quattro libri sulla Luna, alla scoperta della letteratura che gira intorno al nostro satellite, che si terranno gratuitamente presso la Sala Graziella Lonardi Buontempo del MAXXI. In totale sette appuntamenti adatti a grandi e bambini, un affascinante viaggio oltre i confini del Mondo che vedrà la partecipazione di tanti ospiti ed esperti del settore. vigi.
Segue il calendario degli eventi
Le meraviglie del possibile
Giovedì 12 settembre
Ore 18 e 30, Dall’allunaggio alle stelle, Coordina e modera: Franco Forte direttore editoriale Urania, scrittore ed editor. Intervengono Dario Tonani scrittore; Luigi Boccia regista ed esperto di cinema.
Venerdì 20 settembre
Ore 18 e 30, Fantascienza? Giochi, invenzioni e trappole di Damiano Malabaila alias Primo Levi Introducono Pietro Barrera Segretario Generale Fondazione MAXXI; Fiorella Farinelli CdA Biblioteche di Roma. Coordina e modera Domenico Scarpa consulente letterario-editoriale del Centro Studi Primo Levi di Torino. Interviene Tommaso Pincio scrittore ed esperto di fantascienza.
Martedì 8 ottobre
Ore 18 e 30, Quello che i criceti non fanno: donne sulla luna e altri misteri
Introduce Maria Rosaria Senofonte Direttrice delle Biblioteche di Roma
Coordina e modera Nicoletta Vallorani docente di Letteratura inglese e scrittrice. Intervengono Chiara Reali traduttrice; Emanuela Valentini scrittrice di fantascienza.
Quattro libri sulla luna
Mercoledì 25 settembre
Ore 18, Gli stralunati! Ricette per un manifesto pacifista. A partire dalla lettura del libro “L’uomo sulla luna “(edito da Corraini, 2019) ed ispirandosi al lavoro grafico dell’autore Seymour Chwast (New York, 1931), i bambini verranno invitati a comporre il proprio manifesto pacifista.In collaborazione con Il semaforo blu, a cura di Mariella Procacci. Per bambini dai 5 agli 8 anni.
Venerdì 27 ottobre
Ore 18, Astronauta per un giorno. Quali requisiti deve possedere un astronauta? Cosa deve apprendere prima di partire? Dall’archivio della NASA esercizi e prove per allenarsi al viaggio nello spazio. In collaborazione con Il semaforo blu, a cura di Mara Famularo. Per bambini dai 7 ai 10 anni.
Venerdì 4 ottobre
Ore 18, Dove nessuno è mai arrivato prima 3,2,1… Go! A bordo di una navicella spaziale immagineremo di avere il compito di esplorare nuovi mondi. Quale pianeta vorremmo scoprire per primo? Un viaggio immaginario per ripensare stili di vita e modi per rispettare l’ambiente. In collaborazione con Il semaforo blu, a cura di Mariella Procacci e Mara Famularo. Per bambini dai 6 ai 9 anni.
Giovedì 10 ottobre
Ore 18, Storie che il ciel racconta. La Luna ha incantato uomini e donne, da molto prima che Neil Armstrong compisse lì il primo passo. Come hanno immaginato i popoli di ogni tempo la Luna e i suoi abitanti? Oggi cosa conosciamo di questo fantastico satellite? In collaborazione con Il semaforo blu, a cura di Fiona Sansone. Per bambini dai 7 agli 10 anni.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.