La 17^ Mostra Micologica torna a Villa Adriana. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Micologica di Tivoli con il patrocinio del Comune di Tivoli, della Regione Lazio e del Consiglio Regionale del Lazio.
“Pur nel rispetto delle norme di prevenzione e di protezione stabilite per fronteggiare la pandemia Covid-19, anche quest’anno non abbiamo voluto far mancare ai nostri associati, alle autorità cittadine e regionali che hanno offerto il loro patrocinio e, soprattutto, alla popolazione intera, un momento di cultura micologica, realizzando il nostro appuntamento con i Funghi nel territorio tiburtino. In attesa di poter tornare agli splendori di un tempo con le attività satelliti che pur brillando di luce riflessa in un contesto così scientificamente rilevante, esporremo anche quest’anno per il piacere e la curiosità di quanti vorranno partecipare, il frutto del raccolto dello studio e della determinazione di amici, cercatori, associati, Micologi legati da sincero affetto a questa Associazione che ormai è un tutt’uno con il territorio”, spiegano gli organizzatori. Ai visitatori della mostra verrà consegnata una brochure su alcune Boletales del territorio, realizzata dai Micologi A.Mi.T. che saranno a disposizione per le spiegazioni del caso sui funghi esposti. Si raccomanda l’uso della mascherina e la disinfezione delle mani che verrà assicurata, come il controllo del green pass dal personale A.Mi.T. presente che, inoltre, curerà il distanziamento. Tutto questo per poter godere fino in fondo di questa iniziativa. L’appuntamento è per domenica 17 ottobre dalle 9.00 alle 20.00 a Villa Adriana presso la sala parrocchiale di via Coccanari.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità
