La mozione presentata in aula la scorsa settimana dalla Lega è solo il primo passo di una battaglia che si preannuncia lunga e che oggi finirà all’attenzione della Commissione Urbanistica con l’Assessore del settore, Gianni Innocenti, e la delegata del Sindaco sulla materia, l’ex Assessore all’Ambiente Maria Ioannilli. Parliamo del “caso Stacchini”, l’ex polverificio che si trova alle porte del quartiere di Tivoli Terme, diventato un problema a quanto pare insormontabile tanto per i governi del passato tanto per quelli del presente. L’incendio scoppiato nelle scorse settimane sui terreni ancora in attesa di bonifica, che per anni hanno ospitato una delle baraccopoli più grandi del quadrante ripetutamente sgomberata, ha dunque riacceso la polemica dentro e fuori dall’aula consigliare: “Ancora una volta si è sfiorata la tragedia. Fino ad oggi solo la dea bendata ha evitato la catastrofe ambientale. L’Amministrazione comunale, invece, dimostra ancora una volta di saper giocare solo allo scaricabarile e di imbastire procedure amministrative da dare in pasto all’opinione pubblica spacciandole per soluzioni concrete”, tuonano in una nota i leghisti Andrea Napoleoni, Vincenzo Tropiano e Massimiliano Asquini insieme al consigliere di Amore per Tivoli, Giorgio Ricci. “Le ordinanze relative alla bonifica del sito emesse dall’attuale Sindaco sin dal 2015 sono la classica foglia di fico e sono servite solo a tacitare i cittadini di Tivoli Terme e Villalba ma, contrariamente a quanto asserito dal Primo Cittadino, non hanno sortito alcun effetto visto che rifiuti non sono stati rimossi dal sito -. E continuano – Realisticamente non possiamo neanche pensare che lo facciano i proprietari attuali poiché i costi sono ingentissimi e, senza voler fare i conti in tasca a nessuno, sfido chiunque ad investire centinaia e centinaia di migliaia di euro senza una seria prospettiva di sviluppo dell’area che dipende, inevitabilmente, dalle scelte politiche dell’amministrazione comunale tiburtina”. La soluzione, secondo i quattro però ci sarebbe: quella di far intervenire direttamente il Ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio insieme al Genio Militare, un’azione congiunta validata dal già Questore di Polizia Fabrizio Gallotti, che ha contribuito alla stesura del documento portato all’attenzione del parlamentino e che seguì gli sgomberi del 2011 e del 2015 in prima persona.C’è da giurare che l’aria domani in Piazza del Governo numero 1 sarà decisamente incandescente.
FlashNews:
Migrazione, Lazio: al via il corso di formazione per tutori volontari per minori stranieri non accompagnati
Presentato all’Italian Pavilion il nuovo progetto delle Ville di Tivoli
“In viaggio verso Mercurio”: incontro a Tivoli con gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Torna “Marcellina In Danza”: attesa per Andre de la Roche e Samuel Antinelli
Terre di Otium, corsi di formazione itinerante: martedì appuntamento a Roiate
Dopo gli episodi di violenza urbana a Villalba, il Consiglio Comunale chiede di attivare “Strade Sicure” e i “Patti per la Sicurezza”
Pd, Maugliani: “Benvenuto a Castorino”
Storie di calcio villalbese, racconti e aneddoti per celebrare 70 anni di storia
Tivoli, centrosinistra rovente: dal Pd a 48 piazze è già campagna elettorale
Guidonia, Castorino entra nel Pd e si gioca la leadership con Bernardini
Guidonia, convocato un Consiglio per la sicurezza
Hai bisogno di aiuto? Arriva il Pronto Intervento Sociale attivo 24 ore su 24 e gratuito
Villalba, chiusura dell’Ufficio Postale per manutenzione dal 15 al 27 maggio
Da Giacarta a Guidonia per studiare la raccolta differenziata
Guidonia, avviso per il comitato locale per l’occupazione
Elara di Gea Petrini: quando il fuoco incontra l’ombra nella danza eterna del paranormal romance
Novelli: “Vigileremo su rispetto cronoprogramma lavori in vista della Ryder Cup”
Lazio, tempo di Ryder Cup: audizione in VI Commissione. Bertucci: “Importante tutelare i cittadini nella loro quotidianità”
Raddoppio di via di Marco Simone, da lunedì disagi alla viabilità

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.