Ricchissimo programma di eventi a Tivoli per il fine settimana da venerdì 18 a domenica 20 maggio. C’è Seminarlibri, eventi speciali dedicati alla lettura e la festa dei musei. Ecco l’intero calendario
VENERDI 18 MAGGIO
ore 17:00 Seminario Sala Conferenze – Apertura di SeminarLibri: “In cammino verso … la MONTAGNA” (Seminarlibri)
ore 17:15 Seminario Sala Conferenze – Presentazione del libro: “Appennino Atto d’amore” di Paolo Piacentini (Seminarlibri)
ore 17:30 Museo piazza Campitelli – Conferenza del prof. Francesco Ferruti “Il Trittico del Salvatore: patrimonio comune da salvaguardare” a cura della Società Tiburtina di Storia e d’Arte (Natale di Tivoli)
ore 17:30 S. Stefano ai Ferri – “Impossibile ma Probabile” racconto della storia del travertino con intermezzo musicale a cura dell’Associazione “I Cavalieri di Santo Stefano” (Natale di Tivoli)
ore 18:30 Seminario – Febbraio 1929: L’ultima ascensione Presentazione e performance a cura della guida alpina Pasquale Iannetti (Seminarlibri)
ore 20:30 Seminario Sala Rossa – Enolibri Degustazione vini e cena-buffet con letture e giochi di libri (Seminarlibri)
ore 21:00 Cinema Giuseppetti – Cinema d’Essai “Piuma” di Roan Johnson
SABATO 19 MAGGIO
Festa dei Musei e Notte Europea dei Musei (vedi programma di dettaglio in fondo)
Parco Terme Acque Albule – Terza tappa del Campionato italiano di Nordic Walking
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 Villa d’Este – “Le tecniche miniaturistiche del Regesto Tiburtino” – Ass. Fannius (Natale di Tivoli)
dalle ore 9:30 alle 13 Scuderie Estensi – Convegno “Dopo di Noi” la qualità della vita di persone disabili a cura della Lega Arcobaleno
Dalle ore 15:30 alle ore 20:00 “O. Galli” – Campionato regionale Junores di atletica leggera
ore 16:00 Villa d’Este – conferenza e visita guidata“Rosa fresca aulentissima” (rassegna Spinata Rosa)
ore 16:30 Piazza del Seminario – Piazze appassionate e testarde: rappresentazione itinerante a cura dell’associazione Atlantide (Seminarlibri)
ore 17:00 Convitto Aula Magna – Concerto “Gli Archi del CDM” a cura del Centro Diffusione Musica
ore 17:15 Seminario Sala Conferenze – Chiusura dell’anno accademico della LUIG sede di Tivoli: la STORIA… raccontata con il romanzo storico (Seminarlibri)
ore 18:30 Seminario Sala Rossa – Presentazione del libro: “La Madama” di Antonio Tenisci; Angolo della poesia con reading rappresentazioni estemporanee (Seminarlibri)
ore 18:30 Seminario Biblioteca – Reading di poesia con poeti, poetesse e scrittori
ore 21.30 Seminario – “In cammino verso… la legalità” Performance in due atti sulla legalità
I atto Sala Conferenze
a cura dell’Associazione Concentus storytelling con musica dal vivo e una cantante, proiezione di immagini di sabbia
II atto – Piazza del Seminario
a cura di “Noi Lilith” Donne di mafia, pro e contro Canzoni del coro: Qua si campa d’aria (O. Profazio)
I cento passi e mafia (Modugno) più musica strumentale a cura dell’Associazione “Circolo Aperto”
letture dal libro “signor giudice mi sento tra l’anguria e il martello” (dal libro: “Peppino Impastato, un giullare contro la mafia”)
DOMENICA 20 maggio
Festa dei Musei e Notte Europea dei Musei (vedi programma di dettaglio in fondo)
Dalle ore 15:30 alle ore 20:00 “O. Galli” – Campionato regionale Juniores di atletica leggera
ore 16.30 Piazza del Seminario – Piazze appassionate e testarde: rappresentazione itinerante
a cura dell’Associazione Atlantide: (Seminarlibri)
Dalle ore 10 Scuderie Estensi – Anfiteatro di Bleso – Cerimonia di apertura de “Le Idi Adrianensi” (Natale di Tivoli)
ore 17.00 Seminario Sala Rossa – Cinefilò Caffè filosofico a cura di Margherita Conteduca (Seminarlibri)
ore 17.15 Seminario Sala Conferenze – Mirko Zilahy presenta il suo terzo libro noir fresco di stampa (Seminarlibri)
ore 18.30 Seminario “Il primo gladiatore” romanzo storico e cronaca nera di M. Lugli e A. Rediani (Seminarlibri)
ore 20.30 Piazza del Seminario Concerto – Cover di Fabrizio De Andrè (Seminarlibri)
Festa dei Musei e Notte Europea dei Musei
Sabato 19 e Domenica 20 maggio 2018
L’Istituto autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este”, diretto da Andrea Bruciati, partecipa alla “Festa dei Musei” e alla “Notte europea dei Musei” , sabato 19 e domenica 20 maggio 2018 , con le seguenti proposte culturali, incentrate sul tema “Musei Iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici” .
Come per l’edizione passata della Festa dei Musei, il programma degli eventi prevede anche un’offerta culturale diversificata per fasce di orario e target di pubblico.
Programma
19 maggio _Villa d’Este
ore 10.00 – 11.30: percorsi didattici multisensoriali nel palazzo e nel giardino, con apertura straordinaria della camera delle rose di Listz: (max. 25 persone a percorso)
ore 16.00: Rosa fresca aulentissima
a cura di Ercole Andrea Petrarca
conferenza e visita guidata, (max. 50 persone)
L’ingresso seguirà la normale tariffazione della Villa.
Le attività saranno gratuite, ma accessibili su prenotazione (va-ve.didattica@beniculturali.it)
19 maggio_ Santuario di Ercole Vincitore
ore 16.00: È tempo di giocare
attività didattiche, letture e giochi per bambini (max. 15 partecipanti; ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto di riferimento); in contemporanea per gli adulti sarà possibile osservare (e accarezzare) un reperto, eccezionalmente estratto dai preziosi depositi del Santuario di Ercole Vincitore
Per partecipare alle iniziative è necessario prenotarsi (va-ve.didattica@beniculturali.it).
19 maggio _Santuario di Ercole Vincitore – Villa d’Este
ore 20.00: Il pifferaio di Hamelin
letture itineranti, a cura dell’attore e doppiatore Francesco Vairano, tra il Santuario di Ercole Vincitore e Villa d’Este, eccezionalmente illuminata per la serata (max. 50 persone).
L’attività è gratuita, per accedere occorre prenotarsi via mail all’indirizzo va-ve.didattica@beniculturali.it.
In occasione della Notte Europea dei Musei il biglietto d’ingresso a Villa d’Este seguirà la tariffazione speciale di 1 euro (orario apertura serale: 19.45-22.45, la biglietteria chiude alle 21.45) 19 maggio_Villa Adriana
ore 19.30: apertura straordinaria dei Mouseia (sala piano terra) con visita tematica Adriano e l’universo femminile condotta dai funzionari del sito, Benedetta Adembri e Elisa Fain.
L’attività è gratuita, con appuntamento ore 20.30 al Plastico; occorre prenotarsi via mail all’indirizzo
va-ve.didattica@beniculturali.it
In occasione della Notte Europea dei Musei, il biglietto d’ingresso a Villa Adriana seguirà la tariffazione speciale di 1 euro (orario apertura serale: 19.30-22.30, la biglietteria chiude alle 21.30)
20 maggio_Villa Adriana
ore 10.30: apertura straordinaria dei Mouseia (sala piano terra) con visita tematica Adriano e l’universo femminile condotta dai funzionari archeologi del sito, Benedetta Adembri e Sabrina Pietrobono.
L’ingresso seguirà la normale tariffazione della Villa.
Attività gratuita, appuntamento ore 10.30 al Plastico; occorre prenotarsi via mail all’indirizzo
va-ve.didattica@beniculturali.it
20 maggio_ Mensa Ponderaria
ore 15.30 – 16.30: visite guidate alla Mensa ponderaria, a cura di Sergio Del Ferro, funzionario archeologo dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este.
Le attività saranno gratuite, ma accessibili su prenotazione (va-ve.didattica@beniculturali.it)
L’ingresso sarà possibile con il biglietto di Villa d’Este o di Villa Adriana, appuntamento in piazza del Duomo, 4.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.