Home Senza categoria Mostre, musica e tradizione: c’è la festa a Montecelio, torna la sfilata delle Vunnelle

Mostre, musica e tradizione: c’è la festa a Montecelio, torna la sfilata delle Vunnelle

Mostre, musica e tradizione: c’è la festa a Montecelio, torna la sfilata delle Vunnelle

In azione il comitato classe 1965 per l’edizione 2017 della festa in onore di San Michele Arcangelo a Montecelio che inizia oggi giovedì 21 settembre e si concluderà domenica 24 con la tradizionale sfilata delle Vunnelle e dei Buttari. Un programma ricco per l’evento che porta nel borgo tanti visitatori. Nel pomeriggio alle 17 c’è l’apertura dello stand pesca di beneficenza e contemporaneamente aprono i battenti le mostre, quella di modellismo presso il Lavatoio, la rassegna fotografica dei matrimoni dei genitori presso l’oratorio della chiesa San Giovanni Evangelista e infine la mostra sulla storia del costume tradizionale presso la sede dell’associazione la Vunnella. Alle 19 poi c’è la conferenza sulle grandi opere nella chiesa di San Giovanni Evangelista mentre questa sera alle 20 e 45 è previsto il concerto della corale cornicolana sempre in chiesa. In piazza invece spazio allo spettacolo musicale “tale e quale live tour”.

Venerdì 22 settembre alle 16 in occasione della festa riaprirà il museo di Montecelio chiuso ormai da mesi a cura della Pro Loco e del gruppo archeologico latino sezione cornicolana che effettuerà visite guidate. Alle 17 sarà presentato al pubblico, sempre nel museo civico, il progetto di allestimento della nuova sala della Triade Capitolina dell’Inviolata con relativa visita al museo e conferenza. La sera spazio al divertimento con lo spettacolo musicale Dodi Battaglia in concerto, gli organizzatori consigliano per arrivare nel borgo di utilizzare il servizio gratuito bus navetta andata e ritorno che parte dalla piazza del mercato di Guidonia. Sabato 23 settembre la giornata inizierà con lo sport, è in programma infatti alle 9 una passeggiata di 6 chilometri di Nordic walking. Momento solenne invece alle 11 con la deposizione delle corone ai caduti di tutte le guerre, il pomeriggio quindi sarà possibile di nuovo visitare il museo mentre in piazza ci saranno giochi e spettacoli per bambini. Il sabato sera spettacolo musicale in dialetto: durante la manifestazione verrà consegnato il riconoscimento in memoria di Feliciano Pirro.

Ultimo giorno, domenica 24 settembre, quando la banda musicale cornicolata sfilerà dalle nove di mattina attraverso le vie di Montecelio. Alle 9 e 45 è previsto il raduno delle Vunnelle e Buttari presso il teatrino La Pace e quindi partirà la sfilata tanto attesa alla quale parteciperanno le autorità e la banda musicale. Il pomeriggio tornei, mostre fino alla messa delle 18 e alla processione un’ora dopo del santo con il nuovo comitato accompagnata dalla banda musicale. E ancora premiazioni, sfilate, mostre fino allo spettacolo di cabaret con l’estrazione della tombola e alle 23 e 30 i giochi di luce chiuderanno i festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo.­

Leave a Reply